
news
Valtellina, terra di viti e di vino
19-03-2012 20:29 - Il weekend della settimana
Da secoli la Valtellina è terra di viti e di vino. Sulla sponda retica del fiume Adda per una quarantina di chilometri si susseguono, incuneati tra le rocce, i vigneti terrazzati dove matura l´uva che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi una delle risorse più significative dell´economia agricola locale.
La passione e la fatica di intere generazioni di uomini hanno permesso la coltivazione su queste pendici scoscese di un vitigno nobile come il Nebbiolo, chiamato localmente Chiavennasca.
In passato grandi poeti come Carducci e persino il sommo Leonardo Da Vinci, sono rimasti affascinati da questi luoghi aspri ma capaci di dare vita a vini potenti.
La Denominazione Valtellina è l´unica ad aver ottenuto due Docg coincidenti sia per vitigno che per territorio: Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore con le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. A questi vini si aggiungono il Rosso di Valtellina Doc e l´Igt Terrazze Retiche di Sondrio.
Il turista che si avvicina per la prima volta a questa realtà viene avvolto in un´atmosfera ricca di tradizioni e può trovare, nei sapori dei piatti poveri della gente contadina di un tempo, tutto quel calore e quella semplicità abbinata alla qualità che va ricercando.
Le case vinicole associate al Consorzio Tutela Vini Valtellina, su appuntamento, accolgono i visitatori per una guida all´interno di antiche cantine dove si affiancano le tecnologie più innovative. Valtellina, uno sguardo al passato pensando al futuro.
Scopri tutto sulla Valtellina e gli itinerari di enoturismo: clicca qui!
Fonte: Consorzio tutela vini Valtellina
La passione e la fatica di intere generazioni di uomini hanno permesso la coltivazione su queste pendici scoscese di un vitigno nobile come il Nebbiolo, chiamato localmente Chiavennasca.
In passato grandi poeti come Carducci e persino il sommo Leonardo Da Vinci, sono rimasti affascinati da questi luoghi aspri ma capaci di dare vita a vini potenti.
La Denominazione Valtellina è l´unica ad aver ottenuto due Docg coincidenti sia per vitigno che per territorio: Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore con le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. A questi vini si aggiungono il Rosso di Valtellina Doc e l´Igt Terrazze Retiche di Sondrio.
Il turista che si avvicina per la prima volta a questa realtà viene avvolto in un´atmosfera ricca di tradizioni e può trovare, nei sapori dei piatti poveri della gente contadina di un tempo, tutto quel calore e quella semplicità abbinata alla qualità che va ricercando.
Le case vinicole associate al Consorzio Tutela Vini Valtellina, su appuntamento, accolgono i visitatori per una guida all´interno di antiche cantine dove si affiancano le tecnologie più innovative. Valtellina, uno sguardo al passato pensando al futuro.
Scopri tutto sulla Valtellina e gli itinerari di enoturismo: clicca qui!
Fonte: Consorzio tutela vini Valtellina
