
Trekking in città, un´esperienza al passo con la storia.
Vacanze
valido dal 21-07-2015 fino al 30-09-2015

Pianura Padana
Camminare e conoscere, un nuovo modo per vivere insieme cultura e benessere.
Dall´arte alla gastronomia, dai paesaggi ai capitoli della storia. I percorsi per conoscere le città d´arte della pianura padana sono tanti e sempre diversi e oggi si presentano anche in un´inedita "forma". Quella sportiva. Grazie alle dimensioni contenute, alle numerose aree pedonali e allo scenario naturale che le incornicia, una giornata culturale può diventare un´occasione per fare della sana attività fisica. Camminare è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e più sostenibile, più libero e ricco di sorprese, un´esperienza che unisce il piacere della scoperta con i benefici delle attività all´aria aperta.
Entriamo nel merito delle proposte delle città del Circuito.
Partiamo con Lodi, che regala un itinerario lungo le vie del liberty, alla scoperta dei palazzi del centro storico e del loro splendido stile architettonico ( http://bit.ly/1GH6ABS ). Appena fuori città vi aspettano "I sentieri del Biancospino", una rigenerante proposta di trekking nei boschi. Ogni domenica mattina è possibile scoprire, accompagnati da pescatori di grande esperienza del Comitato Adda, le bellezze dei sentieri che costeggiano il fiume Adda, all´interno del Parco Naturale Adda Sud. ( http://bit.ly/1TnlOBs )
Pavia partecipa all´iniziativa "Trekking Urbano: alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l´anima, cibo per il corpo". ( www.trekkingurbano.info )
Un percorso a piedi per scoprire eccellenze dell´arte e della storia che hanno visto protagoniste le specialità della cucina locale: dal castello visconteo con il suo parco a Piazza Vittorio a piazza Duomo e piazza Cavagneria, dai tradizionali luoghi del commercio, il quartiere dei pescatori e l´antico mercato del Pesce d´acqua dolce alla basilica di San Michele. La visita è arricchita da brevi letture dialettali e degustazioni.
Bergamo regala tre percorsi, da apprezzare tra i colli, la città nuova e le mura storiche di città alta.
Le vie della storia, un percorso emozionante che attraversa i due borghi principali della città, Borgo Pignolo e Borgo San Leonardo ( http://bit.ly/1C8gl6L ). Le vie del tempo, una camminata tra i tesori racchiusi tra le Mura Veneziane, nel cuore di Città Alta ( http://bit.ly/1GGE2rY ). E poi un percorso nel verde, per vivere le meraviglie del parco dei colli che circonda la città ( http://bit.ly/1GGEbf6 ).
A Brescia le passeggiate culturali si fanno nel suo cuore millenario, lungo un percorso tra le suggestive piazze del centro storico. Da corso Martiri della Libertà a via Moretto, dalla animata e colorata piazza del Mercato ai capolavori rinascimentali di Piazza della Loggia. Una camminata per ammirare architetture civili e religiose di epoche diverse e respirare tutto lo spirito dell´arte di questa città. ( http://bit.ly/1QZS7SS )
Anche Cremona regala occasioni che uniscono cultura e attività sportive. Il suo elegante centro storico è un luogo ideale per camminare e conoscere i suoi simboli più famosi, dalla Cattedrale al Battistero. Due gli itinerari suggeriti, alla scoperta della città vecchia (www.circuitocittadarte.it/piacenza/piacenza-farnesiana) e per le vie delle città nuova (www.circuitocittadarte.it/cremona/la-citta-nuova ). E quale migliore occasione per fare attività sportiva salendo i 502 gradini per salire sul famoso Torrazzo, il secondo campanile storico più alto d´Italia.
Piacenza offre un dedalo di vie storiche che diventano piacevoli idee di trekking cittadino. Percorsi a piedi per scoprire le testimonianze del Farnese in città, a partire dalla famosa Piazza Cavalli. (www.circuitocittadarte.it/piacenza/piacenza-farnesiana). E poi itinerari per vivere atmosfere medievali fino allo splendore rinascimentale. E per chi ama la natura, da non perdere le magnifiche passeggiate lungo il Po.
Monza propone l´eleganza del suo centro storico, da vivere e apprezzare al meglio camminando nella storia, da Piazza Roma a piazza del Duomo, tra meraviglie del trecento e corti longobarde. Dai capolavori dell´arte agli alberi secolari del famoso Parco. Una grande occasione di svago, relax e jogging in un polmone verde senza uguali. E poi la magnifica Villa Reale, dove fare quattro passi tra i suoi sontuosi giardini inglesi.
Tanti i percorsi a piedi offerti da Modena. Lungo un solo chilometro dalla stazione si passa dal museo Ferrari all´Accademia Militare alla Ghirlandina fino a Palazzo Ducale. Da qui le occasioni per conoscere meglio la Modena Barocca, dalla reggia alle dimore cortigiane, dalle residenze estive alle chiese. E poi itinerari che abbracciano valori di fede, alla scoperta della Via Emilia, lungo l´antica strada romana, tracciata nel 187 a.C e ancora oggi fulcro della vita cittadina. (www.circuitocittadarte.it/modena/lungo-la-via-emilia)
Parma traccia strade degne di note. Un itinerario a piedi per appassionati di musica, per camminare e scoprire luoghi d´eccezione: dal Teatro Farnese a piazzale della Pace, lungo via Garibaldi fino al Teatro Regio, dalla Casa della Musica fino alla Corale Verdi all´interno del rigoglioso Parco Ducale. ( www.circuitocittadarte.it/parma/tour-musicale ).
E poi altri percorsi per camminare e conoscere il centro storico, lungo le antiche vie intorno a Via Cavour fino a Piazza Duomo, gioiello della città.
Reggio Emilia invita a piacevoli passeggiate tra le piazze del centro storico, alla scoperta di botteghe, porticati, scorci antichi e architetture moderne. Da non perdere anche il percorso dedicato al contemporaneo, un´esperienza a piedi per vedere installazioni di artisti internazionali, i Ponti e la stazione AV realizzati da Calatrava e l´Officina delle Arti. ( http://bit.ly/1Bd2y3T
---
Cosa succede in città: notizie in breve dalle Città d´Arte della Pianura Padana
BERGAMO
---
"Donizetti Pride for Expo"
Fino ad ottobre
Vera e propria stagione musicale straordinaria, con conferenze, reading, spettacoli di teatro musicale, iniziative dedicate ai più piccoli, concerti cameristici e sinfonici che animeranno spazi noti e meno noti della città. Appuntamenti legati da una tematica comune: le composizioni di Gaetano Donizetti.
www.donizetti.org
BRESCIA
---
"Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I sec. a.C."
Fino al 17 gennaio 2016
Museo di Santa Giulia e Parco archeologico di Brescia Romana
Una mostra per percorrere, attraverso gli eccezionali reperti esposti, il mutamento di cultura provocato dall´incontro tra Romani e genti indigene a nord del Po che avvenne fra il tra il III e la metà del I secolo a.C. Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio che porta il visitatore a passeggiare nel parco archeologico della città.
www.brixia.bresciamusei.com
"Il Terzo Paradiso - Coltivare La Città. 6 installazioni di Michelangelo Pistoletto in 6 spazi della città"
Fino al 31 ottobre
I 6 luoghi sono stati scelti fra il centro e la periferia e costituiscono un unico percorso espositivo. Tre installazioni sono state ideate da Michelangelo Pistoletto da inserire in tre luoghi storici: il Museo di Santa Giulia, il Palazzo Martinengo alle Palle, il Parco dell´Acqua. Ingresso è libero.
www.bresciamusei.com
"Civica Liuteria Bresciana. Strumenti antichi dal Museo della Città"
Fino al 31 ottobre
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano
Gli strumenti in esposizione sono la testimonianza dell´importanza della tradizione liutaria cittadina, che si sviluppò in particolare nel Cinquecento e nel Seicento.
www.bresciamusei.com
CREMONA
---
"Il viaggio nel lombardo veneto dell´imperatore Ferdinando I"
Dal 20 giugno al 30 settembre
Nella ricorrenza del bicentenario della fondazione del Regno Lombardo-Veneto e del ritorno all´Austria della Lombardia (1815), vengono esposte al museo Ala Ponzone le vedute realizzate dal pittore di corte Eduard Gurk, al seguito dell´imperatore nel suo viaggio per ricevere la corona ferrea nel Duomo di Milano.
www.musei.comune.cremona.iT
LODI
---
"Mostra personale dell´artista Giuliano Mauri"
Fino al 20 settembre
In concomitanza con la costruzione della Cattedrale Vegetale si terrà nella chiesa sconsacrata di San Cristoforo a Lodi, una mostra personale sull´artista, curata dallo Studio Azzurro in collaborazione con Francesca Regorda e l´Archivio Storico Giuliano Mauri.
www.turismolodi.it
"Pedalare nel verde e i sentieri del biancospino"
Tutti i weekend da maggio a ottobre
Più di 50 appuntamenti gratuiti in collaborazione con l´associazione Ciclodi Fiab e con il comitato Adda. Saranno organizzate passeggiate su sentieri pianeggianti e ciclo passeggiate.
www.lodi2015.it
MODENA
---
"Le notti del balsamico"
27 luglio
Acetaia Giusti
Ogni sera, durante la visita, un maestro Acetiere della famiglia Giusti estrarrà, direttamente da queste straordinarie botti, Aceti Balsamici di crescenti invecchiamenti, fra cui alcune rarissime selezioni datate oltre un secolo, dall´inestimabile valore. La degustazione proseguirà con un viaggio fra i legni con cui sono realizzate le botti in cui nasce l´Aceto Balsamico. La serata proseguirà nei profumati giardini dell´Acetaia, con un divertente laboratorio per i più piccoli e un banchetto a buffet ispirato alla tradizione emiliana.
"Le esposizioni universali in figurina"
Fino al 31 ottobre
Museo della Figurina
La mostra illustra alcuni dei più importanti capolavori architettonici e apparati scenografici delle esposizioni universali che si sono susseguite nel mondo a partire dalla metà dell´Ottocento. Brillanti e dettagliati ingrandimenti, dislocati negli spazi cittadini, mostrano lo stretto legame tra figurine e esposizioni, entrambe nate per far conoscere nuovi prodotti industriali, celebrando un´illimitata fiducia nella scienza e nella tecnica e suscitando stupore e meraviglia.
www.comune.modena.it/museofigurina
MONZA
---
"La cappella di Teodolinda del Duomo di Monza apre ai visitatori."
Dopo sette anni di lavori di restauro, la cappella degli Zavattari nel Duomo di Monza apre le porte al pubblico.
Nell´altare della Cappella è custodita la Corona Ferrea, capolavoro di oreficeria ostrogota, che secondo la tradizione conserva al suo interno una lamina ricavata da uno dei chiodi della Croce di Cristo.
www.museoduomomonza.it
PIACENZA
---
"Piacenza in quota"
Fino al 31 ottobre
Visita panoramica della città con percorso in quota alla base del cono del campanile della Cattedrale e visita agli affreschi della cupola di Santa Maria di Campagna. Entrambe le iniziative propongono una visita speciale delle due principali basiliche cittadine, attraverso un percorso non usuale, con la prospettiva dall´alto al quale si aggiunge la visita guidata alla specola astronomica del Collegio Alberoni.
www.comune.piacenza.it/temi/expo2015
"Venerdì Piacentini-Shopping nights"
Il terzo venerdì di settembre
Kermesse estiva nel centro storico della città con un ricco programma di spettacoli e musica abbinato all´apertura notturna degli esercizi commerciali: spettacoli di musica classica, moderna e popolare, spettacoli di danza e di cabaret, rappresentazioni teatrali in strada, pubbliche letture per adulti e bambini, artisti di strada, giocolieri, madonnari, mostre d´arte non convenzionali dedicate al fumetto ed ai giovani artisti, visite guidate ai beni storico-architettonici presenti nel centro storico e lungo i vari percorsi storici.
www.venerdipiacentini.it
https://it-it.facebook.com/venerdipiacentini
"Dal Mississipi al Po - festival del pensiero libero"
Dal 26 giugno al 29 luglio
Rassegna musicale in dedicata alla scena blues internazionale.
www.festivalbluespiacenza.it
REGGIO EMILIA
---
"Storie di comunità, futuri, idee, prodotti e terra"
Fino al 30 aprile 2016
Nuova mostra prodotta e ospitata dal Palazzo dei Musei in occasione di Expo 2015. Un racconto aperto alla comprensione del territorio reggiano, delle sue storie di comunità e dei suoi prodotti, oltre che un invito a scoprirlo e a visitarlo.
www.musei.re.it
Dall´arte alla gastronomia, dai paesaggi ai capitoli della storia. I percorsi per conoscere le città d´arte della pianura padana sono tanti e sempre diversi e oggi si presentano anche in un´inedita "forma". Quella sportiva. Grazie alle dimensioni contenute, alle numerose aree pedonali e allo scenario naturale che le incornicia, una giornata culturale può diventare un´occasione per fare della sana attività fisica. Camminare è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e più sostenibile, più libero e ricco di sorprese, un´esperienza che unisce il piacere della scoperta con i benefici delle attività all´aria aperta.
Entriamo nel merito delle proposte delle città del Circuito.
Partiamo con Lodi, che regala un itinerario lungo le vie del liberty, alla scoperta dei palazzi del centro storico e del loro splendido stile architettonico ( http://bit.ly/1GH6ABS ). Appena fuori città vi aspettano "I sentieri del Biancospino", una rigenerante proposta di trekking nei boschi. Ogni domenica mattina è possibile scoprire, accompagnati da pescatori di grande esperienza del Comitato Adda, le bellezze dei sentieri che costeggiano il fiume Adda, all´interno del Parco Naturale Adda Sud. ( http://bit.ly/1TnlOBs )
Pavia partecipa all´iniziativa "Trekking Urbano: alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l´anima, cibo per il corpo". ( www.trekkingurbano.info )
Un percorso a piedi per scoprire eccellenze dell´arte e della storia che hanno visto protagoniste le specialità della cucina locale: dal castello visconteo con il suo parco a Piazza Vittorio a piazza Duomo e piazza Cavagneria, dai tradizionali luoghi del commercio, il quartiere dei pescatori e l´antico mercato del Pesce d´acqua dolce alla basilica di San Michele. La visita è arricchita da brevi letture dialettali e degustazioni.
Bergamo regala tre percorsi, da apprezzare tra i colli, la città nuova e le mura storiche di città alta.
Le vie della storia, un percorso emozionante che attraversa i due borghi principali della città, Borgo Pignolo e Borgo San Leonardo ( http://bit.ly/1C8gl6L ). Le vie del tempo, una camminata tra i tesori racchiusi tra le Mura Veneziane, nel cuore di Città Alta ( http://bit.ly/1GGE2rY ). E poi un percorso nel verde, per vivere le meraviglie del parco dei colli che circonda la città ( http://bit.ly/1GGEbf6 ).
A Brescia le passeggiate culturali si fanno nel suo cuore millenario, lungo un percorso tra le suggestive piazze del centro storico. Da corso Martiri della Libertà a via Moretto, dalla animata e colorata piazza del Mercato ai capolavori rinascimentali di Piazza della Loggia. Una camminata per ammirare architetture civili e religiose di epoche diverse e respirare tutto lo spirito dell´arte di questa città. ( http://bit.ly/1QZS7SS )
Anche Cremona regala occasioni che uniscono cultura e attività sportive. Il suo elegante centro storico è un luogo ideale per camminare e conoscere i suoi simboli più famosi, dalla Cattedrale al Battistero. Due gli itinerari suggeriti, alla scoperta della città vecchia (www.circuitocittadarte.it/piacenza/piacenza-farnesiana) e per le vie delle città nuova (www.circuitocittadarte.it/cremona/la-citta-nuova ). E quale migliore occasione per fare attività sportiva salendo i 502 gradini per salire sul famoso Torrazzo, il secondo campanile storico più alto d´Italia.
Piacenza offre un dedalo di vie storiche che diventano piacevoli idee di trekking cittadino. Percorsi a piedi per scoprire le testimonianze del Farnese in città, a partire dalla famosa Piazza Cavalli. (www.circuitocittadarte.it/piacenza/piacenza-farnesiana). E poi itinerari per vivere atmosfere medievali fino allo splendore rinascimentale. E per chi ama la natura, da non perdere le magnifiche passeggiate lungo il Po.
Monza propone l´eleganza del suo centro storico, da vivere e apprezzare al meglio camminando nella storia, da Piazza Roma a piazza del Duomo, tra meraviglie del trecento e corti longobarde. Dai capolavori dell´arte agli alberi secolari del famoso Parco. Una grande occasione di svago, relax e jogging in un polmone verde senza uguali. E poi la magnifica Villa Reale, dove fare quattro passi tra i suoi sontuosi giardini inglesi.
Tanti i percorsi a piedi offerti da Modena. Lungo un solo chilometro dalla stazione si passa dal museo Ferrari all´Accademia Militare alla Ghirlandina fino a Palazzo Ducale. Da qui le occasioni per conoscere meglio la Modena Barocca, dalla reggia alle dimore cortigiane, dalle residenze estive alle chiese. E poi itinerari che abbracciano valori di fede, alla scoperta della Via Emilia, lungo l´antica strada romana, tracciata nel 187 a.C e ancora oggi fulcro della vita cittadina. (www.circuitocittadarte.it/modena/lungo-la-via-emilia)
Parma traccia strade degne di note. Un itinerario a piedi per appassionati di musica, per camminare e scoprire luoghi d´eccezione: dal Teatro Farnese a piazzale della Pace, lungo via Garibaldi fino al Teatro Regio, dalla Casa della Musica fino alla Corale Verdi all´interno del rigoglioso Parco Ducale. ( www.circuitocittadarte.it/parma/tour-musicale ).
E poi altri percorsi per camminare e conoscere il centro storico, lungo le antiche vie intorno a Via Cavour fino a Piazza Duomo, gioiello della città.
Reggio Emilia invita a piacevoli passeggiate tra le piazze del centro storico, alla scoperta di botteghe, porticati, scorci antichi e architetture moderne. Da non perdere anche il percorso dedicato al contemporaneo, un´esperienza a piedi per vedere installazioni di artisti internazionali, i Ponti e la stazione AV realizzati da Calatrava e l´Officina delle Arti. ( http://bit.ly/1Bd2y3T
---
Cosa succede in città: notizie in breve dalle Città d´Arte della Pianura Padana
BERGAMO
---
"Donizetti Pride for Expo"
Fino ad ottobre
Vera e propria stagione musicale straordinaria, con conferenze, reading, spettacoli di teatro musicale, iniziative dedicate ai più piccoli, concerti cameristici e sinfonici che animeranno spazi noti e meno noti della città. Appuntamenti legati da una tematica comune: le composizioni di Gaetano Donizetti.
www.donizetti.org
BRESCIA
---
"Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I sec. a.C."
Fino al 17 gennaio 2016
Museo di Santa Giulia e Parco archeologico di Brescia Romana
Una mostra per percorrere, attraverso gli eccezionali reperti esposti, il mutamento di cultura provocato dall´incontro tra Romani e genti indigene a nord del Po che avvenne fra il tra il III e la metà del I secolo a.C. Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio che porta il visitatore a passeggiare nel parco archeologico della città.
www.brixia.bresciamusei.com
"Il Terzo Paradiso - Coltivare La Città. 6 installazioni di Michelangelo Pistoletto in 6 spazi della città"
Fino al 31 ottobre
I 6 luoghi sono stati scelti fra il centro e la periferia e costituiscono un unico percorso espositivo. Tre installazioni sono state ideate da Michelangelo Pistoletto da inserire in tre luoghi storici: il Museo di Santa Giulia, il Palazzo Martinengo alle Palle, il Parco dell´Acqua. Ingresso è libero.
www.bresciamusei.com
"Civica Liuteria Bresciana. Strumenti antichi dal Museo della Città"
Fino al 31 ottobre
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano
Gli strumenti in esposizione sono la testimonianza dell´importanza della tradizione liutaria cittadina, che si sviluppò in particolare nel Cinquecento e nel Seicento.
www.bresciamusei.com
CREMONA
---
"Il viaggio nel lombardo veneto dell´imperatore Ferdinando I"
Dal 20 giugno al 30 settembre
Nella ricorrenza del bicentenario della fondazione del Regno Lombardo-Veneto e del ritorno all´Austria della Lombardia (1815), vengono esposte al museo Ala Ponzone le vedute realizzate dal pittore di corte Eduard Gurk, al seguito dell´imperatore nel suo viaggio per ricevere la corona ferrea nel Duomo di Milano.
www.musei.comune.cremona.iT
LODI
---
"Mostra personale dell´artista Giuliano Mauri"
Fino al 20 settembre
In concomitanza con la costruzione della Cattedrale Vegetale si terrà nella chiesa sconsacrata di San Cristoforo a Lodi, una mostra personale sull´artista, curata dallo Studio Azzurro in collaborazione con Francesca Regorda e l´Archivio Storico Giuliano Mauri.
www.turismolodi.it
"Pedalare nel verde e i sentieri del biancospino"
Tutti i weekend da maggio a ottobre
Più di 50 appuntamenti gratuiti in collaborazione con l´associazione Ciclodi Fiab e con il comitato Adda. Saranno organizzate passeggiate su sentieri pianeggianti e ciclo passeggiate.
www.lodi2015.it
MODENA
---
"Le notti del balsamico"
27 luglio
Acetaia Giusti
Ogni sera, durante la visita, un maestro Acetiere della famiglia Giusti estrarrà, direttamente da queste straordinarie botti, Aceti Balsamici di crescenti invecchiamenti, fra cui alcune rarissime selezioni datate oltre un secolo, dall´inestimabile valore. La degustazione proseguirà con un viaggio fra i legni con cui sono realizzate le botti in cui nasce l´Aceto Balsamico. La serata proseguirà nei profumati giardini dell´Acetaia, con un divertente laboratorio per i più piccoli e un banchetto a buffet ispirato alla tradizione emiliana.
"Le esposizioni universali in figurina"
Fino al 31 ottobre
Museo della Figurina
La mostra illustra alcuni dei più importanti capolavori architettonici e apparati scenografici delle esposizioni universali che si sono susseguite nel mondo a partire dalla metà dell´Ottocento. Brillanti e dettagliati ingrandimenti, dislocati negli spazi cittadini, mostrano lo stretto legame tra figurine e esposizioni, entrambe nate per far conoscere nuovi prodotti industriali, celebrando un´illimitata fiducia nella scienza e nella tecnica e suscitando stupore e meraviglia.
www.comune.modena.it/museofigurina
MONZA
---
"La cappella di Teodolinda del Duomo di Monza apre ai visitatori."
Dopo sette anni di lavori di restauro, la cappella degli Zavattari nel Duomo di Monza apre le porte al pubblico.
Nell´altare della Cappella è custodita la Corona Ferrea, capolavoro di oreficeria ostrogota, che secondo la tradizione conserva al suo interno una lamina ricavata da uno dei chiodi della Croce di Cristo.
www.museoduomomonza.it
PIACENZA
---
"Piacenza in quota"
Fino al 31 ottobre
Visita panoramica della città con percorso in quota alla base del cono del campanile della Cattedrale e visita agli affreschi della cupola di Santa Maria di Campagna. Entrambe le iniziative propongono una visita speciale delle due principali basiliche cittadine, attraverso un percorso non usuale, con la prospettiva dall´alto al quale si aggiunge la visita guidata alla specola astronomica del Collegio Alberoni.
www.comune.piacenza.it/temi/expo2015
"Venerdì Piacentini-Shopping nights"
Il terzo venerdì di settembre
Kermesse estiva nel centro storico della città con un ricco programma di spettacoli e musica abbinato all´apertura notturna degli esercizi commerciali: spettacoli di musica classica, moderna e popolare, spettacoli di danza e di cabaret, rappresentazioni teatrali in strada, pubbliche letture per adulti e bambini, artisti di strada, giocolieri, madonnari, mostre d´arte non convenzionali dedicate al fumetto ed ai giovani artisti, visite guidate ai beni storico-architettonici presenti nel centro storico e lungo i vari percorsi storici.
www.venerdipiacentini.it
https://it-it.facebook.com/venerdipiacentini
"Dal Mississipi al Po - festival del pensiero libero"
Dal 26 giugno al 29 luglio
Rassegna musicale in dedicata alla scena blues internazionale.
www.festivalbluespiacenza.it
REGGIO EMILIA
---
"Storie di comunità, futuri, idee, prodotti e terra"
Fino al 30 aprile 2016
Nuova mostra prodotta e ospitata dal Palazzo dei Musei in occasione di Expo 2015. Un racconto aperto alla comprensione del territorio reggiano, delle sue storie di comunità e dei suoi prodotti, oltre che un invito a scoprirlo e a visitarlo.
www.musei.re.it