
Svizzera: uno sguardo a 360° all’estate 2019 con i trasporti pubblici.
Montagna , Vacanze
valido dal 27-03-2019 fino al 30-09-2019

Svizzera
Escursioni nella natura incontaminata, gite in città o scorci panoramici da imponenti vette montane: treni, autobus, battelli e ferrovie di montagna arrivano ovunque. I trasporti pubblici trasformano ogni viaggio in un’esperienza unica. Per esempio a bordo del nuovo Glacier
Express Excellence Class o con una gita sul Treno del Cioccolato. Ecco come sarà l’estate 2019 con i trasporti pubblici: gustosa e sorprendete, ma anche rilassante.
Express Excellence Class o con una gita sul Treno del Cioccolato. Ecco come sarà l’estate 2019 con i trasporti pubblici: gustosa e sorprendete, ma anche rilassante.
Estate 2019: chicche da non perdere con i trasporti pubblici svizzeri
Avventure escursionistiche in treno, autobus battello.
Scendere, respirare aria di montagna e iniziare a camminare: fare trekking in Svizzera è facilissimo. Grazie a treni, autobus, battelli e ferrovie di mon-tagna, si può raggiungere il punto di partenza di qualsiasi escursione, sia esso nel Parco Nazionale Svizzero o al Matterhorn Glacier Paradise. Rag-giungere le cime svizzere è semplice. Passeggiate, escursioni per famiglie o tour alpini possono essere combinati alla perfezione con i trasporti pub-blici. Basta indossare gli scarponcini da trekking, prendere lo Swiss Travel Pass e partire per la montagna.
Città vivaci e natura incontaminata vanno a braccetto.
Le città svizzere conquistano i loro ospiti con pittoreschi centri storici, pic-cole boutique e numerosi ristoranti. È quindi molto pratico che siano così facili e veloci da raggiungere. Dai paesi confinanti, ci sono treni regolari che arrivano nei centri elvetici. E, grazie alle moderne dotazioni ferroviarie, come comodi posti a sedere, prese di corrente e ristoranti di bordo, il viag-gio inizia già nel più totale relax.
Il bello, però, è che non termina una volta giunti in stazione: tram, autobus, S-Bahn e battelli fluviali, infatti, consentono ai passeggeri di proseguire i loro spostamenti. Per esempio, per raggiungere uno dei tanti musei interat-tivi o uno splendido punto panoramico. Quasi ogni città, infatti, ha il suo “monte di casa”, dal quale si schiudono scorci incredibili sul centro urbano e sui paesaggi circostanti.
Novità per l'estate 2019
Pagina 2 di 4
Le città svizzere sono spesso incastonate tra verdi colline o abbracciate da imponenti catene montuose. Ogni city trip può quindi essere combinato alla perfezione con una gita sulle montagne svizzere. Del resto, la natura dista solo una breve corsa in treno, autobus o battello. Chi preferisce pas-seggiare in centro può passare da una città all’altra alla stessa velocità. Dalle metropoli più importanti, infatti, i treni partono ogni mezz’ora. Solo la Svizzera può vantare una rete simile.
Respirare a fondo... sulle vette svizzere.
Montagne a perdita d’occhio? In Svizzera sono paesaggi che si ammirano tutti i giorni. È quindi un bene che sia così facile arrivarci. Le ferrovie di montagna portano i passeggeri direttamente in vetta. E la corsa lascia senza fiato tanto quanto la vista che si trova in cima. Lo Swiss Travel Pass (Flex) garantisce il 50% di sconto sulla maggior parte delle ferrovie di mon-tagna, con il 100% di fresca, frizzante aria di montagna incluso. Vale deci-samente la pena ammirare il mondo dall’alto. Tutte le escursioni in montagna su: mystsnet.com/mountains
Gioia in arrivo per gli ospiti! Nella primavera del 2019, sul Pilatus aprirà una nuova attrazione: il Dragon Glider. Con 12 chilometri orari, i più avventurosi sfrecceranno verso il basso tra gli alberi. E sarà come volare! La novità sarà proprio accanto al parco avventura sul Fränkmüntegg e potrà essere raggiunta in autobus da Lucerna a Kriens e poi con la cabinovia per il Fräkmüntegg. Maggiori informazioni su: pilatus.ch.
A partire da quest’inverno, anche sui monti vallesani sarà possibile fare il pieno di emozioni: ultimata da poco, la 3S Bahn (funivia a tre funi) che porta al Matterhorn Glacier Paradise è dotata di quattro cabine davvero speciali. A un’altezza di 170 metri dal suolo, in pochissimi secondi il pavi-mento delle cabine Crystal Ride regala una vista strepitosa sui ghiacciai circostanti. Per viaggiare a bordo delle cabine impreziosite da migliaia di cristalli Swarovski® è previsto un supplemento di CHF 10. Maggiori infor-mazioni sull’esperienza glamour su: matterhornglacierparadise.ch
Viaggiare può essere così semplice.
Viaggiare con i trasporti pubblici non è solo un’esperienza semplice, ma anche molto varia e spettacolare. I treni panoramici accompagnano i pas-seggeri verso paesaggi incontaminati, vicino a imponenti ghiacciai e lungo profonde gole. Chi ha voglia di qualcosa in più può mangiare su una funi-colare oppure prendere la cremagliera più ripida del mondo. Altre
ragioni per intraprendere un viaggio d’esplorazione in Svizzera con treni, autobus e battelli su:
mystsnet.com/reasonwhy
Novità dei trasporti pubblici svizzeri
Glacier Express Excellence Class.
Vista panoramica, comfort e gusto sono caratteristiche che si associano automaticamente a un viaggio sul Glacier Express. La novità, però, è un tocco di lusso in più, grazie alla nuova categoria di carrozze premium, chia-mata Excellence Class.
La Excellence Class colpisce con la sua prestigiosa offerta “full service” e il suo moderno design. Durante il viaggio attraverso le Alpi svizzere, gli ospiti si fanno coccolare, mentre ammirano l’incredibile panorama. Le conforte-voli sedute da lounge garantiscono sempre un posto vicino al finestrino. In aggiunta a un accompagnatore personale e a una moderna zona bar, la Excellence Class propone anche un delizioso pranzo da più portate. Esclu-sività pura. Per ogni corsa, la carrozza può ospitare 20 persone. Oltre a un biglietto di 1a classe, è necessario pagare un supplemento di CHF 420. La Excellence Class sarà disponibile a partire dal 2 marzo 2019. mystsnet.com/glacierexpress
Nuovi musei compresi nel Passaporto musei svizzeri, come il Centro visitatori di Chocolat Frey.
Lo Swiss Travel Pass è come l’ingresso a un parco dei divertimenti: oltre a treni, autobus, battelli e tram, il biglietto all-in-one comprende anche il Passaporto musei svizzeri. A seconda dei loro desideri, i passeggeri pos-sono quindi visitare più di 500 musei interattivi, avvincenti e interessanti. A partire al 2019, il passaporto includerà anche il Centro visitatori di Chocolat Frey, un mondo esperienziale straripante di dolci tentazioni. Qui si scopre tutto ciò che c’è da sapere sulla produzione di cioccolato, si possono creare le proprie praline e assaggiare la soffice massa di cacao. Il dolcis-simo museo può essere raggiunto in treno e autobus.
L’orologio ferroviario compie 75 anni.
Un minuto dura esattamente 58,5 secondi... per lo meno nelle stazioni fer-roviarie svizzere. Come mai? Nel 1944, Hans Hilfiker sviluppò l’orologio ferroviario delle FFS, che detta il ritmo ai passeggeri ancora oggi. Ai tempi disse: “La puntualità è il marchio di fabbrica delle ferrovie”. Tuttavia, il pro-blema era che gli orologi delle stazioni non indicavano la stessa ora. E fu proprio a questo che lavorò Hans Hilfiker. Già nel 1943, alla Stazione Cen-trale di Zurigo sperimentò un orologio con lancetta dei secondi rossa. Viene azionato da un motore elettrico, facendo il giro del cerchio in 58,5 secondi. Dopodiché, la lancetta rossa attende un attimo, poi compie l’ul-timo scatto e riparte insieme a quella dei minuti. Questi impulsi vengono trasmessi a tutti gli orologi ferroviari, perfettamente sincronizzati dal 1944.
Il Treno del Cioccolato nel 2019: Belle Époque e autobus si incontrano.
Una delicata, deliziosa massa di cacao. Mmmh, quant’è buono il cioccolato svizzero! Durante la gita giornaliera con il Treno del Cioccolato ruota tutto attorno a questa prelibatezza. A bordo del GoldenPass MOB Belle Époque si va da Montreux a Montbovon, dove il viaggio prosegue in auto-bus. Oltre a caffè e pain au chocolat sul treno, all’ingresso al caseificio dimostrativo “La Maison du Gruyère” e a una degustazione di formaggi, il prezzo comprende anche la visita alla fabbrica di cioccolato “La Maison Cailler”. Qui, assaggiare è d’obbligo! Maggiori informazioni e prezzi su: mystsnet.com/chocolatetrain
Ammodernamento dei treni GoldenPass MOB Panoramic.
I treni GoldenPass MOB Panoramic entrano in una nuova era. Oltre a mo-difiche tecniche ai sistemi di porte e accoppiamento, anche il loro aspetto è cambiato. In linea con il logo MOB, a partire dall’estate 2019, le carrozze panoramiche si vestiranno di bianco e blu. Le foto saranno realizzate e poi distribuite nel corso della primavera.
Novità dalla Swiss Travel System AG
Perfezionamento della Swiss Travel Guide App.
La digitalizzazione è al centro dell’attenzione della STS AG anche nel 2019. Lanciata nel 2018, la Swiss Travel Guide continua a essere perfezio-nata e arricchita con tante caratteristiche utili. Oltre a un restyling redazio-nale e all’inclusione di contenuti multimediali, gli utenti troveranno anche nuovi elementi di game design. In tal modo, la app risulterà ancora più inte-rattiva. Tutte le novità sono in linea con i vantaggi e la USP della Swiss Travel Guide: “Never miss a highlight!”
Nuove vesti: mystsnet.com.
Da gennaio, il sito mystsnet.com è ancora più fresco. Gli addetti Media & Trade non trovano più solo informazioni sui prodotti, novità, immagini e vi-deo, ma anche tanti racconti colmi di spunti. Nella nuova area “STS Sto-ries”, ci sono esperienze di turisti, itinerari consigliati e resoconti di viaggio. Vale la pena dare un’occhiata!
Sempre sul sito, ora si trova anche il Media & Trade Kit più attuale, con schede informative e novità, comunicati tematici e immagini. E anche i co-siddetti “Backgrounder”, con informazioni sui treni panoramici premium, su escursioni in montagna selezionate e sul Grand Train Tour of Switzerland. mystsnet.com
Info