
Sui 5 ghiacciai tirolesi... neve nuova, nuove emozioni!
Vacanze , Montagna
valido dal 09-10-2014 fino al 31-03-2015

Pitztal Ghiacciaio ©Pitztaler Gletscherbahn by Daniel Zangerl
Tirolo - Austria
Una grotta di ghiaccio, una nuova galleria per sciare, freeride e free-touring camps, più comfort e la "Adrenalincup", una competizione tutta degna del suo nome. Nella prossima stagione i 5 comprensori dei ghiacciai tirolesi faranno la gioia degli appassionati di sci e snowbard con queste e molte altre novità. Lo skipass "White 5" si è ormai già affermato. È valido per l´intera stagione invernale 2014/15 su tutti e 5 i ghiacciai tirolesi.
Kaunertal (da 1.273 a 3.108 metri): Una nuova galleria sulla discesa nera
Nel corso dell´estate 2014 la società Kaunertaler Gletscherbahnen ha realizzato una galleria per lo sci. Attraverso questa nuova galleria chiamata "Wiesejaggl-Tunnel" gli sciatori più esperti potranno, da questo inverno, passare dalla pista n°6 nera dalla stazione a monte dell´impianto Karlesjochbahn a 3.108 m alla stazione a valle dell´impianto Ochsenalmbahn a 2.150 m.
La stagione sul ghiacciaio "Kaunertaler Gletscher" aprirà presumibilmente il 20 settembre 2014. La festa ufficiale di inaugurazione è costituita dalla ventinovesima edizione del Kaunertaler Opening dal 10 al 12 ottobre 2014 con gare di freestyle, party e test di attrezzatura. L´autunno sul ghiacciaio continuerà, poi, con il "Goodboards + Goodski Tour" dal 15 al 16 novembre.
Pitztal (da 1.680 a 3.440 metri): Freeride-Camps e cappuccino
Da nessun´altra parte in Austria si sale più in alto con un impianto di risalita. Dalla terrazza panoramica sospesa del "Café 3.440" gli ospiti possono ammirare la vista sulla vetta della Wildspitze a 3.774 metri e su più di 50 altre cime oltre i 3.000 metri. Chi fosse interessato a partecipare a un tour di freeride dalla terrazza godrà di una panoramica su tutte le discese. Dal 23 gennaio 2015 gli appassionati di fuori pista avranno a propria disposizione diversi nuovi Freeride e Free-Touring Camps che li porteranno a conoscere le migliori e più sicure discese del ghiacciaio Pitztaler Gletscher. Video workshop, discese insieme a Felix Wiemers, esperto professionista del freeride, e consigli di tecnica di guida su neve e ghiaccio completano il programma dei camps.
Sul Pitztaler Gletscher con il suo comprensorio sciistico di 84 ettari e 37 chilometri di piste, la stagione sciistica inizia già il 20 settembre 2014. Seguono la festa del Ghiacciaio in programma per il 18 e 19 ottobre con test di sci su un tracciato di slalom gigante, test di snowboard, corsi introduttivi allo Ski Cross, workshop di sicurezza per freerider, barbecue e molto altro ancora. Il "Goodboards + Goodski Tour" fa tappa qui il 29 e 30 novembre e il 6 e 7 dicembre. A gennaio e febbraio seguono i suddetti freeride camps.
Sölden (da 1.350 a 3.340 metri): Adrenalincup, la nuova sfida sportiva
Nella stagione invernale 2014/15, partecipando all´Adrenalincup a Sölden, gli sciatori proveranno una scarica di adrenalina da fine del mondo. Tutti possono parteciparvi e non importa quando. L´unica cosa importante è l´AdrenalinPass che può essere acquistato presso le casse. E poi basta cimentarsi nelle dieci discipline: slalom gigante, slalom speciale, speed-track, freeride, discesa con cunette, carving, volo con gli sci, BIG3 fotosafari, escursionismo invernale e mix race. E ci si può sempre migliorare ripetendo la propria performance più volte nelle varie discipline per superare i propri record personali. Tutte le gare vengono misurate e valutate elettronicamente. Questa stagione vi sarà anche un nuovo impianto: il Wasserkar-Lift sarà sostituito da una nuova seggiovia a 6 posti.
I 34 chilometri di piste dei ghiacciai Rettenbachferner e Tiefenbachferner sono già agibili a partire da inizio ottobre. Il grande opening del ghiacciaio si tiene l´11 e il 12 ottobre 2014 sul Rettenbachferner e propone test gratuiti di sci e snowboard, nonché un concerto dal vivo sul palco del ghiacciaio. Dal 24 al 26 ottobre inizia a Sölden la stagione della Coppa del Mondo di Sci FIS, che porta sul ghiacciaio numerosi assi dello sci. Il comprensorio sciistico verrà poi inaugurato il 14 novembre e la stagione proseguirà il 22 novembre sul Giggijoch con l´Electric Mountain Festival Opening, che vedrà la partecipazione dei migliori deejay.
Stubai (da 1.000 a 3.210 metri): Una nuova grotta di ghiaccio a 30 metri al di sotto della pista da sci
Dal 2014 per i visitatori grandi e piccoli, il ghiacciaio Stubaier Gletscher ha in serbo una nuova grande attrazione: la grotta di ghiaccio. A quasi 3.000 metri, vicino alla stazione a monte di Eisgrat, è stata realizzata, 30 metri al di sotto della pista da sci, una grotta di ghiaccio con la collaborazione di glaciologi dell´Università di Innsbruck. All´interno della grotta si può imparare tutto sulla formazione del ghiacciaio, sulla genesi delle singole stratificazioni, sulle cause dei riflessi azzurri del ghiaccio del ghiacciaio e che cosa s´intende per acqua fluvioglaciale. Una curiosità: il ghiaccio rimosso dalla grotta è rimasto sul ghiacciaio e svolge l´importante funzione di manto di protezione. Un servizio aggiunto per tutti i fan dello snowpark è il nuovo Snowpark-Lift "Zoo-Shuttle".
Le piste del ghiacciaio dello Stubai saranno presumibilmente in funzione a partire da metà settembre. L´Oktoberfest dello sci "Weiße Wiesn" avrà luogo l´11 e il 12 ottobre 2014 e i festeggiamenti avranno inizio con buona musica e l´elezione della coppia sugli sci in costume tradizionale della Stubaital. Dal 17 al 19 ottobre gli snowboarder inaugurano la stagione dello snowpark con la Moreboards Stubai Premiere e potranno gioire di un impianto di risalita all´interno del parco. Si continua, poi, con lo SportScheck Gletscher Testival dal 6 al 9 novembre e il SAAC Camp il 15 e il 16 novembre, durante il quale gli appassionati di freeride potranno esercitarsi all´interno del Powder Department Stubaier Gletscher con le migliori condizioni ma sempre con un occhio alla sicurezza in pista. L´anno nuovo sarà anche deliziato da "Dine & Wine", un menu di degustazione di sei portate con accompagnamento di vini che verrà servito presso il Schaufelspitz, il ristorante premiato dalla guida Gault Millau più alto delle Alpi, il 9 e il 10 gennaio 2015.
Hintertuxer Gletscher (da 1.500 a 3.250 metri): Impianti con maggiore comfort
Per la prossima stagione invernale si punta su novità volte a migliorare il comfort degli impianti del ghiacciaio: la seggiovia a 4 posti Tuxerjoch sarà dotata di riscaldamento per i sedili. Inoltre, la strada dalla malga Sommerbergalm per gli impianti del Tuxerjoch sarà spianata e verrà installata una scala mobile coperta che porterà all´accesso degli impianti, facilitando il percorso per bambini e principianti.
Anche se all´Hintertuxer Gletscher, aperto tutto l´anno, non c´è né un inizio né una fine stagione, la nuova stagione sciistica viene festeggiata lo stesso con l´Hintertuxer Oktoberfest in programma per il 26 e il 27 settembre 2014. Dal 30 settembre al 2 ottobre gli appassionati di snowboard e freeskie si incontrano all´IF3 Hintertux Freeski Session presso l´unico snowpark estivo delle Alpi, il Betterpark Hintertux. A seguire, l´ "Hotzone.tv Park Opening" dal 2 al 5 ottobre con test di snowboard, allenamenti per bambini, diverse session e, ovviamente, festeggiamenti a valle. Inoltre, ad ottobre si svolgono il Pow(d)er Weekend (11 e 12), lo Youngblood Camp (18 e 19) e il Välley Rälley (22 e 23). Il 22 e 23 novembre 2014 il "Goodboards + Goodski Tour" farà tappa sull´Hintertuxer Gletscher e dal 27 al 30 novembre si terrà l´opening della Coppa del Mondo di Telemark. La gara si disputerà sulla pista n° 3, così che gli spettatori potranno ammirare le curve eleganti degli atleti dal rifugio Tuxer Fernerhaus.
1 skipass, 10 giorni, 5 ghiacciai tirolesi
I 5 ghiacciai tirolesi mettono a disposizione 229 chilometri di piste in totale. Chi volesse sciare su tutti i ghiacciai, può sfruttare l´offerta flessibile dello skipass "White 5". È valido per 10 giorni in totale, dal 1 ottobre 2014 al 15 maggio 2015. Ma non occorre fissare un periodo preciso: il grande vantaggio del "White 5" è che può essere utilizzato flessibilmente. Al prezzo di 358 euro è disponibile dal 1 ottobre presso le casse di tutte e cinque le stazioni degli impianti dei ghiacciai.
Per informazioni dettagliate: Tirol Info, 6020 Innsbruck, Austria, Tel. +43.512.7272-0, info@tirol.at e www.tirolo.com/ghiacciai
Kaunertal (da 1.273 a 3.108 metri): Una nuova galleria sulla discesa nera
Nel corso dell´estate 2014 la società Kaunertaler Gletscherbahnen ha realizzato una galleria per lo sci. Attraverso questa nuova galleria chiamata "Wiesejaggl-Tunnel" gli sciatori più esperti potranno, da questo inverno, passare dalla pista n°6 nera dalla stazione a monte dell´impianto Karlesjochbahn a 3.108 m alla stazione a valle dell´impianto Ochsenalmbahn a 2.150 m.
La stagione sul ghiacciaio "Kaunertaler Gletscher" aprirà presumibilmente il 20 settembre 2014. La festa ufficiale di inaugurazione è costituita dalla ventinovesima edizione del Kaunertaler Opening dal 10 al 12 ottobre 2014 con gare di freestyle, party e test di attrezzatura. L´autunno sul ghiacciaio continuerà, poi, con il "Goodboards + Goodski Tour" dal 15 al 16 novembre.
Pitztal (da 1.680 a 3.440 metri): Freeride-Camps e cappuccino
Da nessun´altra parte in Austria si sale più in alto con un impianto di risalita. Dalla terrazza panoramica sospesa del "Café 3.440" gli ospiti possono ammirare la vista sulla vetta della Wildspitze a 3.774 metri e su più di 50 altre cime oltre i 3.000 metri. Chi fosse interessato a partecipare a un tour di freeride dalla terrazza godrà di una panoramica su tutte le discese. Dal 23 gennaio 2015 gli appassionati di fuori pista avranno a propria disposizione diversi nuovi Freeride e Free-Touring Camps che li porteranno a conoscere le migliori e più sicure discese del ghiacciaio Pitztaler Gletscher. Video workshop, discese insieme a Felix Wiemers, esperto professionista del freeride, e consigli di tecnica di guida su neve e ghiaccio completano il programma dei camps.
Sul Pitztaler Gletscher con il suo comprensorio sciistico di 84 ettari e 37 chilometri di piste, la stagione sciistica inizia già il 20 settembre 2014. Seguono la festa del Ghiacciaio in programma per il 18 e 19 ottobre con test di sci su un tracciato di slalom gigante, test di snowboard, corsi introduttivi allo Ski Cross, workshop di sicurezza per freerider, barbecue e molto altro ancora. Il "Goodboards + Goodski Tour" fa tappa qui il 29 e 30 novembre e il 6 e 7 dicembre. A gennaio e febbraio seguono i suddetti freeride camps.
Sölden (da 1.350 a 3.340 metri): Adrenalincup, la nuova sfida sportiva
Nella stagione invernale 2014/15, partecipando all´Adrenalincup a Sölden, gli sciatori proveranno una scarica di adrenalina da fine del mondo. Tutti possono parteciparvi e non importa quando. L´unica cosa importante è l´AdrenalinPass che può essere acquistato presso le casse. E poi basta cimentarsi nelle dieci discipline: slalom gigante, slalom speciale, speed-track, freeride, discesa con cunette, carving, volo con gli sci, BIG3 fotosafari, escursionismo invernale e mix race. E ci si può sempre migliorare ripetendo la propria performance più volte nelle varie discipline per superare i propri record personali. Tutte le gare vengono misurate e valutate elettronicamente. Questa stagione vi sarà anche un nuovo impianto: il Wasserkar-Lift sarà sostituito da una nuova seggiovia a 6 posti.
I 34 chilometri di piste dei ghiacciai Rettenbachferner e Tiefenbachferner sono già agibili a partire da inizio ottobre. Il grande opening del ghiacciaio si tiene l´11 e il 12 ottobre 2014 sul Rettenbachferner e propone test gratuiti di sci e snowboard, nonché un concerto dal vivo sul palco del ghiacciaio. Dal 24 al 26 ottobre inizia a Sölden la stagione della Coppa del Mondo di Sci FIS, che porta sul ghiacciaio numerosi assi dello sci. Il comprensorio sciistico verrà poi inaugurato il 14 novembre e la stagione proseguirà il 22 novembre sul Giggijoch con l´Electric Mountain Festival Opening, che vedrà la partecipazione dei migliori deejay.
Stubai (da 1.000 a 3.210 metri): Una nuova grotta di ghiaccio a 30 metri al di sotto della pista da sci
Dal 2014 per i visitatori grandi e piccoli, il ghiacciaio Stubaier Gletscher ha in serbo una nuova grande attrazione: la grotta di ghiaccio. A quasi 3.000 metri, vicino alla stazione a monte di Eisgrat, è stata realizzata, 30 metri al di sotto della pista da sci, una grotta di ghiaccio con la collaborazione di glaciologi dell´Università di Innsbruck. All´interno della grotta si può imparare tutto sulla formazione del ghiacciaio, sulla genesi delle singole stratificazioni, sulle cause dei riflessi azzurri del ghiaccio del ghiacciaio e che cosa s´intende per acqua fluvioglaciale. Una curiosità: il ghiaccio rimosso dalla grotta è rimasto sul ghiacciaio e svolge l´importante funzione di manto di protezione. Un servizio aggiunto per tutti i fan dello snowpark è il nuovo Snowpark-Lift "Zoo-Shuttle".
Le piste del ghiacciaio dello Stubai saranno presumibilmente in funzione a partire da metà settembre. L´Oktoberfest dello sci "Weiße Wiesn" avrà luogo l´11 e il 12 ottobre 2014 e i festeggiamenti avranno inizio con buona musica e l´elezione della coppia sugli sci in costume tradizionale della Stubaital. Dal 17 al 19 ottobre gli snowboarder inaugurano la stagione dello snowpark con la Moreboards Stubai Premiere e potranno gioire di un impianto di risalita all´interno del parco. Si continua, poi, con lo SportScheck Gletscher Testival dal 6 al 9 novembre e il SAAC Camp il 15 e il 16 novembre, durante il quale gli appassionati di freeride potranno esercitarsi all´interno del Powder Department Stubaier Gletscher con le migliori condizioni ma sempre con un occhio alla sicurezza in pista. L´anno nuovo sarà anche deliziato da "Dine & Wine", un menu di degustazione di sei portate con accompagnamento di vini che verrà servito presso il Schaufelspitz, il ristorante premiato dalla guida Gault Millau più alto delle Alpi, il 9 e il 10 gennaio 2015.
Hintertuxer Gletscher (da 1.500 a 3.250 metri): Impianti con maggiore comfort
Per la prossima stagione invernale si punta su novità volte a migliorare il comfort degli impianti del ghiacciaio: la seggiovia a 4 posti Tuxerjoch sarà dotata di riscaldamento per i sedili. Inoltre, la strada dalla malga Sommerbergalm per gli impianti del Tuxerjoch sarà spianata e verrà installata una scala mobile coperta che porterà all´accesso degli impianti, facilitando il percorso per bambini e principianti.
Anche se all´Hintertuxer Gletscher, aperto tutto l´anno, non c´è né un inizio né una fine stagione, la nuova stagione sciistica viene festeggiata lo stesso con l´Hintertuxer Oktoberfest in programma per il 26 e il 27 settembre 2014. Dal 30 settembre al 2 ottobre gli appassionati di snowboard e freeskie si incontrano all´IF3 Hintertux Freeski Session presso l´unico snowpark estivo delle Alpi, il Betterpark Hintertux. A seguire, l´ "Hotzone.tv Park Opening" dal 2 al 5 ottobre con test di snowboard, allenamenti per bambini, diverse session e, ovviamente, festeggiamenti a valle. Inoltre, ad ottobre si svolgono il Pow(d)er Weekend (11 e 12), lo Youngblood Camp (18 e 19) e il Välley Rälley (22 e 23). Il 22 e 23 novembre 2014 il "Goodboards + Goodski Tour" farà tappa sull´Hintertuxer Gletscher e dal 27 al 30 novembre si terrà l´opening della Coppa del Mondo di Telemark. La gara si disputerà sulla pista n° 3, così che gli spettatori potranno ammirare le curve eleganti degli atleti dal rifugio Tuxer Fernerhaus.
1 skipass, 10 giorni, 5 ghiacciai tirolesi
I 5 ghiacciai tirolesi mettono a disposizione 229 chilometri di piste in totale. Chi volesse sciare su tutti i ghiacciai, può sfruttare l´offerta flessibile dello skipass "White 5". È valido per 10 giorni in totale, dal 1 ottobre 2014 al 15 maggio 2015. Ma non occorre fissare un periodo preciso: il grande vantaggio del "White 5" è che può essere utilizzato flessibilmente. Al prezzo di 358 euro è disponibile dal 1 ottobre presso le casse di tutte e cinque le stazioni degli impianti dei ghiacciai.
Per informazioni dettagliate: Tirol Info, 6020 Innsbruck, Austria, Tel. +43.512.7272-0, info@tirol.at e www.tirolo.com/ghiacciai