
news
26-03-2012 20:47 - Il weekend della settimana
90 anni. Un compleanno importante, da festeggiare con gioia ed entusiasmo in compagnia degli amici di sempre, ma anche dei nuovi. 90 anni durante i quali l´impegno e le energie di molti sono serviti a proteggere un ambiente unico, selvaggio e ricco, a tutelare, censire e monitorare la biodiversità, a produrre ricerche di altissimo livello, riconosciute in ambito internazionale, che rendono il Parco Nazionale Gran Paradiso non solo il primo parco nazionale in Italia, ma anche il più importante dal punto di vista scientifico e della conservazione. L´Ente Parco non si è lasciato sfuggire l´occasione e, per questa ricorrenza, ha messo a punto un calendario di iniziative interessanti che, a partire dall´apertura delle celebrazioni, prevista per il 20 maggio, e fino a dicembre, sapranno coinvolgere davvero tutti per festeggiare nel migliore dei modi un traguardo così importante. Eventi, spettacoli, concorsi fotografici, convegni, escursioni, festival e attività con le scuole: saranno molteplici e variegati gli appuntamenti che il PNGP propone per far conoscere a tutti le sue bellezze naturali, le sue tradizioni, la sua storia e la sua cultura, e per dare a tutti l´opportunità di vivere davvero il Parco, di respirare la sua aria e di sentirsi parte di questo angolo d´Italia autentico e straordinario. Nelle domeniche di luglio e agosto "A piedi tra le nuvole" vi inviterà a lasciare le auto e a scoprire la storia del Parco attraverso attività ed animazioni. "Una Valle Fantastica" (7-8 luglio) vi farà conoscere i sapori tipici di questi luoghi e delle tradizioni locali più antiche e curiose, come quella delle Masche, le streghe che, secondo la leggenda, popolavano queste valli nei secoli passati; con "Noasca da Re" (21-22 luglio) farete un salto indietro nel tempo, fino ai giorni in cui i sovrani sabaudi si accampavano sulle pendici di queste montagne per le famose cacce reali, mentre "Floralpe", a fine giugno, svelerà il giardiniere che c´è in voi, confidandovi tutti i segreti del giardinaggio alpino. E questi sono soltanto alcuni degli appuntamenti previsti dal calendario che vi condurrà alla scoperta della bellezza di questi luoghi, fatti di montagne maestose e valli verdissime, di animali schivi, di tradizioni curiose: sono infatti in programma eventi pensati ad hoc per ogni età e per ogni palato, che permetteranno di (ri)scoprire un legame profondo con la Natura nella sua versione più pura e cristallina e avvicinarsi con attenzione e curiosità all´area protetta, per imparare, divertendosi, a rispettare il grande patrimonio che ci circonda.
Perché il Parco non è solo la meta perfetta per chi ama la fatica e la sfida di un trekking in alta quota o per chi ama osservare gli animali nel silenzio del loro ambiente naturale, ma è anche il luogo in cui scoprire strutture e prodotti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso, magari godendosi un buon piatto di polenta condita con saporiti formaggi d´alpeggio, ascoltare il canto di un coro alpino all´alba, crogiolarsi al sole nei pressi dei tanti laghetti e corsi d´acqua. E anche chi non ha mai pensato che la montagna potesse essere divertente, bé, dovrà ricredersi: il PNGP è sì laboratorio a cielo aperto, cultura, storia, ma è anche divertimento, condivisione e relax in simbiosi con la natura.
CALENDARIO degli eventi
• TORINO - 20/05/2012 - Evento inaugurale di presentazione del novantennale
• VALSAVARANCHE - 26/05/2012 - Giornata Europea dei Parchi e premiazione del concorso "Lupus in fabula"
• LOCANA - 31/05/2012 - Buon compleanno Parco! Festa con le scuole del territorio
• CERESOLE REALE - 16-17/06/2012 - Premiazione concorso fotografico dei Parchi, cena di gala per l´inaugurazione del "Grand Hotel" e concerto dell´orchestra RAI al Rifugio Mila
• CERESOLE REALE - 21-23/06/2012 - Convegno sull´Energia
• VALLE SOANA 30/06 E 1/07/2012 - Una Valle Fantastica
• VALLE DI COGNE - 30/06 E 1/07/2012 - Floralpe
• VALLE ORCO - 1/07/2012 - Alborada
• VALSAVARANCHE - 13-14/07/2012 - Due giorni da ricercatore (a Orvieille)
• COGNE - 4-5/08/2012 - Due giorni da ricercatore (Lauson)
• VALLE SOANA - 15/07/2012 - Promozione della letteratura e celebrazione della figura di Mario Rigoni Stern
• VALLE ORCO - 21-22/07/2012 - Noasca da Re
• VALLE ORCO - 29/07/2012 - Festa di Sant´Anna
• COGNE - 27-29/08/2012 - Edizione straordinaria dell´International Film Festival "Stambecco d´Oro"
• VALLE DI RIBORDONE - 9/09/2012 - Inaugurazione dei restauri della foresteria del Santuario di Prascondù
• MONT AVIC - AUTUNNO - "Colori e sapori nei parchi"
• MONT AVIC - AUTUNNO - " ... Escursionista reale cercasi ... "
A PIEDI TRA LE NUVOLE
Nelle domeniche dall´8/07 al 26/08 e nel giorno di Ferragosto, in Valle Orco e Valsavarenche, si svolgerà, come ogni anno, "A piedi tra le nuvole", iniziativa si sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali. "A piedi tra le nuvole" prevede un comodo servizio di navette che porta gli escursionisti fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet e, oltre ad evitare di trasformare il colle in un parcheggio ad alta quota e consentire così di godere di un panorama unico ed emozionante , offre la possibilità di approfittare di tutte le iniziative promosse dal PNGP (escursioni con le guide del Parco, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali) e di scoprire gli artigiani e i prodotti tipici del territorio, oltre all´accoglienza e la cordialità negli alberghi, rifugi, ristoranti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso. Senza l´inquinamento e il rumore prodotti dalle automobili, il Nivolet si trasforma in un vero Paradiso a portata di mano.
Scopri tutti gli itinerari: clicca qui!
Fonte: www.pngp.it
Perché il Parco non è solo la meta perfetta per chi ama la fatica e la sfida di un trekking in alta quota o per chi ama osservare gli animali nel silenzio del loro ambiente naturale, ma è anche il luogo in cui scoprire strutture e prodotti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso, magari godendosi un buon piatto di polenta condita con saporiti formaggi d´alpeggio, ascoltare il canto di un coro alpino all´alba, crogiolarsi al sole nei pressi dei tanti laghetti e corsi d´acqua. E anche chi non ha mai pensato che la montagna potesse essere divertente, bé, dovrà ricredersi: il PNGP è sì laboratorio a cielo aperto, cultura, storia, ma è anche divertimento, condivisione e relax in simbiosi con la natura.
CALENDARIO degli eventi
• TORINO - 20/05/2012 - Evento inaugurale di presentazione del novantennale
• VALSAVARANCHE - 26/05/2012 - Giornata Europea dei Parchi e premiazione del concorso "Lupus in fabula"
• LOCANA - 31/05/2012 - Buon compleanno Parco! Festa con le scuole del territorio
• CERESOLE REALE - 16-17/06/2012 - Premiazione concorso fotografico dei Parchi, cena di gala per l´inaugurazione del "Grand Hotel" e concerto dell´orchestra RAI al Rifugio Mila
• CERESOLE REALE - 21-23/06/2012 - Convegno sull´Energia
• VALLE SOANA 30/06 E 1/07/2012 - Una Valle Fantastica
• VALLE DI COGNE - 30/06 E 1/07/2012 - Floralpe
• VALLE ORCO - 1/07/2012 - Alborada
• VALSAVARANCHE - 13-14/07/2012 - Due giorni da ricercatore (a Orvieille)
• COGNE - 4-5/08/2012 - Due giorni da ricercatore (Lauson)
• VALLE SOANA - 15/07/2012 - Promozione della letteratura e celebrazione della figura di Mario Rigoni Stern
• VALLE ORCO - 21-22/07/2012 - Noasca da Re
• VALLE ORCO - 29/07/2012 - Festa di Sant´Anna
• COGNE - 27-29/08/2012 - Edizione straordinaria dell´International Film Festival "Stambecco d´Oro"
• VALLE DI RIBORDONE - 9/09/2012 - Inaugurazione dei restauri della foresteria del Santuario di Prascondù
• MONT AVIC - AUTUNNO - "Colori e sapori nei parchi"
• MONT AVIC - AUTUNNO - " ... Escursionista reale cercasi ... "
A PIEDI TRA LE NUVOLE
Nelle domeniche dall´8/07 al 26/08 e nel giorno di Ferragosto, in Valle Orco e Valsavarenche, si svolgerà, come ogni anno, "A piedi tra le nuvole", iniziativa si sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali. "A piedi tra le nuvole" prevede un comodo servizio di navette che porta gli escursionisti fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet e, oltre ad evitare di trasformare il colle in un parcheggio ad alta quota e consentire così di godere di un panorama unico ed emozionante , offre la possibilità di approfittare di tutte le iniziative promosse dal PNGP (escursioni con le guide del Parco, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali) e di scoprire gli artigiani e i prodotti tipici del territorio, oltre all´accoglienza e la cordialità negli alberghi, rifugi, ristoranti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso. Senza l´inquinamento e il rumore prodotti dalle automobili, il Nivolet si trasforma in un vero Paradiso a portata di mano.
Scopri tutti gli itinerari: clicca qui!
Fonte: www.pngp.it
