
Novità dai musei di Vienna
Vacanze
valido dal 13-06-2014 fino al 31-08-2015

Vienna - Austria
Nell´autunno 2014 a Vienna il mondo dei musei di Vienna si arricchirà di alcune interessanti novità. Il Museo dei Trasporti di Vienna e il Museo delle Pompe funebri riaprono i battenti dopo una completa ristrutturazione, il nuovo Metro Kinokulturhaus illustra la storia del cinema e nel nono distretto di Vienna si inaugura un museo dedicato allo psichiatra e neurologo Viktor Frankl.
L´ex-museo viennese dei tram riapre il 13 settembre 2014 dopo una completa modernizzazione e ristrutturazione. Il centro, che ora porta il nome di Remise - Museo dei Trasporti pubblici di Vienna, è privo di barriere architettoniche e aperto tutto l´anno e, all´interno di una rimessa tutelata dalla sovrintendenza ai monumenti situata nel terzo distretto di Vienna, presenta oltre a veicoli storici, anche la storia dei trasporti pubblici di Vienna, illustrandola con l´aiuto di supporti multimediali e di simulazioni.
Nel settembre 2014 apre nella sua nuova sede, al Cimitero centrale di Vienna il Museo delle Pompe funebri di Vienna, che su una superficie di 300m2 espone centinaia di oggetti dedicati ad argomenti come la sepoltura, il cerimoniale funebre e le caratteristiche del rispetto viennese per i defunti, con particolare attenzione per la Vienna a cavallo tra Ottocento e Novecento e la cosiddetta "bella salma" (è così che si definisce a Vienna un solenne funerale in presenza di numerose persone).
Per l´ottobre 2014 è prevista la riapertura del nuovo Metro Kinokulturhaus, che ora, grazie all´aggiunta di due piani, si estende su una superficie di 1.800m2. Il centro, gestito dal Filmarchiv Austria, offre una biblioteca audiovisiva, postazioni digitali per il visionamento di film, un´ulteriore sala cinematografica e una superficie espositiva di circa 500m2. In occasione dell´inaugurazione sono previste una presentazione dedicata al precinema e ai primi passi dell´arte cinematografica e un filmato sulla Prima Guerra Mondiale.
Apre a Vienna alla fine dell´ottobre 2014 il primo museo dedicato a Viktor Frankl, all´interno di quella che fu l´abitazione del celebre psichiatra e neurologo. Viktor Frankl (1905-1997) partendo dalla psicanalisi di Sigmund Freud e dalla psicologia individuale di Alfred Adler sviluppò negli anni Trenta una sua scuola psicoterapeutica che chiamò "logoterapia e analisi esistenziale". Il nuovo museo presenta il lascito intellettuale di Frankl sotto forma di immagini, libri, filmati e documentazioni.
Remise - Verkehrsmuseum der Wiener Linien (Museo dei Trasporti pubblici di Vienna), a partire dal 13.9.2014, Erdbergstrasse 109, entrata Ludwig-Koessler-Platz, 1030 Vienna, www.wienerlinien.at/museum, www.wiener-tramwaymuseum.org
Bestattungsmuseum Wien (Museo delle Pompe funebri), a partire dal settembre 2014: Zentralfriedhof (Cimitero centrale), Tor 2 Haupteingang (portale 2 entrata principale), sotto Aufbahrungshalle 2, Simmeringer Hauptstrasse 234, 1110 Vienna, www.bestattungsmuseum.at
Metro Kinokulturhaus, a partire dall´ottobre 2014, Johannesgasse 4, 1010 Vienna, www.filmarchiv.at
Viktor Frankl Museum, a partire dalla fine dell´ottobre 2014, Mariannengasse 1/Top 15, 1090 Vienna, www.franklzentrum.org
L´ex-museo viennese dei tram riapre il 13 settembre 2014 dopo una completa modernizzazione e ristrutturazione. Il centro, che ora porta il nome di Remise - Museo dei Trasporti pubblici di Vienna, è privo di barriere architettoniche e aperto tutto l´anno e, all´interno di una rimessa tutelata dalla sovrintendenza ai monumenti situata nel terzo distretto di Vienna, presenta oltre a veicoli storici, anche la storia dei trasporti pubblici di Vienna, illustrandola con l´aiuto di supporti multimediali e di simulazioni.
Nel settembre 2014 apre nella sua nuova sede, al Cimitero centrale di Vienna il Museo delle Pompe funebri di Vienna, che su una superficie di 300m2 espone centinaia di oggetti dedicati ad argomenti come la sepoltura, il cerimoniale funebre e le caratteristiche del rispetto viennese per i defunti, con particolare attenzione per la Vienna a cavallo tra Ottocento e Novecento e la cosiddetta "bella salma" (è così che si definisce a Vienna un solenne funerale in presenza di numerose persone).
Per l´ottobre 2014 è prevista la riapertura del nuovo Metro Kinokulturhaus, che ora, grazie all´aggiunta di due piani, si estende su una superficie di 1.800m2. Il centro, gestito dal Filmarchiv Austria, offre una biblioteca audiovisiva, postazioni digitali per il visionamento di film, un´ulteriore sala cinematografica e una superficie espositiva di circa 500m2. In occasione dell´inaugurazione sono previste una presentazione dedicata al precinema e ai primi passi dell´arte cinematografica e un filmato sulla Prima Guerra Mondiale.
Apre a Vienna alla fine dell´ottobre 2014 il primo museo dedicato a Viktor Frankl, all´interno di quella che fu l´abitazione del celebre psichiatra e neurologo. Viktor Frankl (1905-1997) partendo dalla psicanalisi di Sigmund Freud e dalla psicologia individuale di Alfred Adler sviluppò negli anni Trenta una sua scuola psicoterapeutica che chiamò "logoterapia e analisi esistenziale". Il nuovo museo presenta il lascito intellettuale di Frankl sotto forma di immagini, libri, filmati e documentazioni.
Remise - Verkehrsmuseum der Wiener Linien (Museo dei Trasporti pubblici di Vienna), a partire dal 13.9.2014, Erdbergstrasse 109, entrata Ludwig-Koessler-Platz, 1030 Vienna, www.wienerlinien.at/museum, www.wiener-tramwaymuseum.org
Bestattungsmuseum Wien (Museo delle Pompe funebri), a partire dal settembre 2014: Zentralfriedhof (Cimitero centrale), Tor 2 Haupteingang (portale 2 entrata principale), sotto Aufbahrungshalle 2, Simmeringer Hauptstrasse 234, 1110 Vienna, www.bestattungsmuseum.at
Metro Kinokulturhaus, a partire dall´ottobre 2014, Johannesgasse 4, 1010 Vienna, www.filmarchiv.at
Viktor Frankl Museum, a partire dalla fine dell´ottobre 2014, Mariannengasse 1/Top 15, 1090 Vienna, www.franklzentrum.org