
Mercatino di Natale di Bolzano: da 24 anni sulla piazza
27-11-2014 / 06-01-2015 - eventi
Gio
27
Nov 2014

dove: Bolzano
Il Mercatino di Natale apre i battenti per la 24a volta il 27 novembre alle ore 17.00 e porta i suoi colori, le sue luci e i suoi profumi in tutto il centro storico fino al 23 dicembre e, con la rinnovata proposta di un´edizione speciale fino al 6 gennaio 2015.
Un appuntamento atteso ogni anno, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si celano dietro il periodo dell´Avvento,dell´attesa della festa più bella dell´anno che si compie attraverso riti ed usanze che si perdono nella notte dei tempi.
Il legame con le abitudini familiari è forte: l´abete bianco decorato a festa, il presepe, la corona d´Avvento, la pasticceria profumata confezionata settimana dopo settimana dalle mani sapienti di chi custodisce i segreti e la "malizia" delle ricette.
Dietro l´operazione commerciale si trova la tradizione dello scambio di doni fra grandi e verso i piccini, la cura dei dettagli nella decorazione della casa e della tavola imbandita per la festa.
Tutto senza dimenticare il mercatino di Norimberga che più divent´anni fa, ha suggerito ai bolzanini i segreti di una buona riuscita organizzativa e di contenuti.
Mercatino fedele a se stesso, eppure sempre nuovo grazie a piccoli, ma significativi ritocchi, a sorprese e riscoperte di tradizioni che parevano ormai cadute nell´oblio.
Ai piedi del grande albero di Natale tornerà il presepe in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all´interno di un´autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come i masi o le baite di montagna. Le varie bancarelle, a forma di casetta esporranno come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d´abbigliamento (pantofole e cappelli), alla cartoleria, agli piccoli strumenti musicali, le candele decorate, le palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta oltre il 30% dell´esposizione. Una novità è lo stand degli artigiani che sarà presente nella parte sud di piazza Walther. Ogni giorno i soci della cooperativa Artigiani Atesini presenteranno 2 ore al mattino e 2 ore al pomeriggio alcuni mestieri tradizionali dell´artigianato artistico altoatesino: creazione di presepi, sculture di legno, cartoline artistiche, decorazioni natalizie con cristalli, applicazioni su candele, pittura su palline di vetro, design di gioielli, tornitore, mosaici di vetro, decorazioni natalizie floreali, cuscini con decorazioni, applicazioni su candele, decorazioni di vetro per cartoline natalizie, ricami, oggetti di carta, lavorazione di ceramica, incisioni su vetro, applicazioni su candele,decorazioni per regali di Natale.
Ogni sabato pomeriggio verrà proposto inoltre un laboratorio natalizio nella prestigiosa sede di Palazzo Mercantile, dove gli ospiti potranno imparare a fare la corona d´Avvento e oggetti decorativi von la lana cardata. Nella stessa sala sarà allestita una sala relax con una piccola biblioteca di libri sull´Avvento, alcuni di questi letti ai bambini nei pomeriggi dei fine settimana.
Anche la gastronomia continuerà a esercitare fascino e curiosità con i suoi prodotti freschi nei diversi stand all´interno del mercatino: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel, sia porzionato sia d´asporto, mentre i bambini non dimenticheranno il loro primo approccio col Mercatino: un viaggio sul trenino elettrico, sulla giostra, lo spettacolo di marionette e il viaggio sulla carrozza a cavali per le vie del centro storico.
Anche quest´anno per i più piccoli viene riproposto il mercatino per i bambini in piazza della Mostra, dove gli espositori non solo avranno prodotti tagliati su misura dei più piccoli, ma proporranno tutti i giorni un programma di animazione: la lettura dei racconti natalizi, imparare i canti dell´Avvento, creare piccole decorazioni per l´albero di Natale e per la casa con le cose che regala la natura saranno gli ingredienti per un sano intrattenimento. La novità di quest´anno sarà un piccolo parco giochi e addirittura un mini corso di cucina per imparare a confezionare i tipici "knödel" tirolesi.
La musica rimane una parte fondamentale del mercatino: le melodie tradizionali non risuonano semplicemente e solamente dagli altoparlanti, ma saranno eseguite dal vivo in tutti i fine settimana. Diverse ore di programma distribuite su tutta la giornata accoglieranno ospiti e bolzanini nel magico mondo della musica tradizionale locale, con costumi e suoni autentici, spesso tramandati solo attraverso la tradizione orale. Ed è così che accanto ai suonatori di fiati e corni delle alpi spuntano anche le arpe, le cetre e lo scacciapensieri. Quest´anno torneranno a suonare anche dal balcone del Palazzo Mercantile su via Portici, ogni sabato alle ore 17.00.
Il 20 e 21 dicembre il mercatino vedrà il ritorno del presepe vivente, questa volta nel vivo del mercatino, nel presepe sotto l´albero, dove, come per magia, tutte le figure di legno diventeranno reali, accompagnate nel corso del pomeriggio dalle melodie della Kantorei Lechner e dai fiati della banda musicale di Gries.
Una kermesse senza paragoni che mantiene intatto il suo formato, ma che si pregia di crescita costante con l´ambizione di consolidare il proprio ruolo fra i mercatini di Natale che sono nati copiosi negli ultimi anni in molte città italiane.
Info: www.bolzano-bozen.it