
Le feste che accendono il passato.
Vacanze
valido dal 07-06-2016 fino al 30-09-2016

Pianura Padana
Sagre e feste patronali nelle città d´arte della Pianura Padana.
Appuntamenti che celebrano tradizioni, passioni e momenti di fede.
Una storia millenaria e appuntamenti che rinnovano i costumi popolari, l´arte e la fede, per rivivere tradizioni e passioni che non cambiano. Le città d´arte della Pianura Padana celebrano il proprio passato e la cultura locale, tra il calore e i colori delle feste patronali, ruspanti sagre gastronomiche, kermesse musicali e folcloristiche che rievocano atmosfere medievali. Qui ogni anno capitoli di storia tornano in luce e danno spettacolo, tra momenti solenni e conviviali, nelle piazze, nelle strade, nei parchi; dalle celebrazioni ai cortei religiosi, dalle performance artistiche ai tornei sportivi, fino alle tavole imbandite di specialità culinarie tipiche, sono tante le occasioni per riscoprire il bello e il buono di queste città dove gli eventi tradizionali sono molto più di una semplice festa.
Bergamo ogni anno il 26 agosto festeggia il suo patrono, Sant´Alessandro, soldato romano della legione Tebea, che morì in questo giorno del 303 d.C., condannato alla decapitazione per non aver rinnegato la sua fede cristiana. Da sempre questa figura viene ricordata per il suo coraggio emblematico e la forte dedizione alla fede, virtù e attitudine nelle quali la comunità religiosa e quella civile di Bergamo si ritrovano e si riconoscono. La Festa del Patrono è occasione per celebrare anche valori universali, che vanno oltre i confini della fede e diventano fondamenta per il buon vivere della città. Per il 2016 la virtù scelta è il Coraggio: non il coraggio eroico ma quello di ogni giorno, la capacità di "non avere paura", di affrontare la quotidianità attraverso uno sguardo positivo sul mondo. Un momento importante delle manifestazioni sarà lo spettacolo di Marco Baliani, che si svolgerà in serata nella navata del Duomo, mentre una mostra dal titolo Dare coraggio si snoderà, a partire da luglio, nelle celle dell´ex carcere di Sant´Agata in Città Alta. Oltre all´arte e alla cultura gli appuntamenti ludici non mancano: per i più piccoli e per i più giovani c´è anche il tradizionale Luna Park con le colorate bancarelle ricche di dolci e giocattoli.
Monza rilegge il proprio passato di passione religiosa con la festa di San Giovanni Battista. E´ un appuntamento che lega la fede cristiana allo spirito e alla voglia di stare insieme. Uno spettacolo pirotecnico dipingerà il cielo notturno della città venerdì 24 giugno, dalle ore 22 con un incontro musicale e in una location privilegiata, il Parco di Monza. Sempre in occasione dei festeggiamenti per il patrono, è prevista la rievocazione storica che, giunta alla XXXV edizione, quest´anno ha come tema il primo Giubileo della cristianità indetto da papa Bonifacio VIII nel 1300. La rievocazione storica animerà le vie del centro cittadino, per proseguire con il corteo in costume che si chiuderà in piazza Duomo con il volo della colomba teodolindea e uno spettacolo d´ispirazione medievale.
Pavia coinvolge i suoi cittadini e i suoi ospiti con il tradizionale "Palio del Ticino", l´11 e il 12 giugno la decima edizione, spettacolare rievocazione dello storico scontro sul Ticino tra la flotta di Filippo Maria Visconti e quella della Serenissima Repubblica di Venezia. Durante questo evento la città si colora e si anima come non mai; numerosi artisti, atleti, sbandieratori e figuranti regalano performance nei più importanti luoghi della città: si va dal Castello Visconteo alla Basilica di S. Michele Maggiore, dalle piazze alle vie del centro storico fino al Ponte Coperto. In primo piano la sfilata del corteo, la corsa, il tiro con l´arco e la regata sui "barcè" lungo il fiume emblema della città. Da non perdere anche due importanti feste popolari, la "Festa del Ticino" (dal 3 all´11 settembre) che porta in scena importanti kermesse artistiche e culturali e la "Festa di San Siro" (il 9 dicembre), evento che celebra il Santo Vescovo, patrono di Pavia. Tra sport e folclore, momenti di fede e di creatività, si rinnovano così antiche tradizioni e passioni mai dimenticate.
---
Cosa succede in città: notizie in breve dalle Città d´Arte della Pianura Padana
BERGAMO
---
"Quando l´Italia disegnava il mondo. Tesori cartografici del Rinascimento"
Fino al 10 luglio
Palazzo del Podestà
Una grande mostra celebra la perizia, le capacità, le competenze professionali degli italiani nel Rinascimento, e racconta di un´epoca in cui l´Italia aveva un riconosciuto primato: la creazione di carte geografiche. L´intento è di ricomporre un atlante virtuale: oltre settanta carte di inestimabile valore, in un percorso che ricostruisce la visione del mondo così come era conosciuto e disegnato nel Cinquecento. Allestita in Palazzo del Podestà, la mostra è integrata alle sale del Museo del ´500.
www.bergamoestoria.it/schedaMostra.aspx?t=1&id=55
"Aldo Rossi. La finestra del poeta – Opera grafica 1973-1997"
Fino al 24 luglio
Un viaggio tra 100 opere diverse, tra stampe, litografie, serigrafie e incisioni di Aldo Rossi alla GA-MeC - Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea. Una preziosa raccolta di bozzetti e opere del celebre architetto milanese che illustra il suo personalissimo mondo e e la sua concezione di architettura.
www.gamec.it/it/mostre/aldo-rossi-la-finestra-del-poeta
"Ladies sing the blues"
3 luglio, 7 agosto, 4 settembre
Chiostro di Santa Marta, Bergamo
Ogni prima domenica del mese, arte, cultura e musica regalano un pomeriggio indimenticabile nel Chiostro di Santa Marta. Uno scrigno d´arte nel centro di Bergamo che offrirà concerti tutti al femminile. Inaugura le serate estive il concerto del 3 luglio di Ellingtones.
www.cdpm.it/page.asp?cat=169&desc=international-jazz-day
BRESCIA
---
"Christo e Jeanne-Claude. Water Projects"
Fino al 18 settembre
Museo di Santa Giulia
Una mostra, pensata in concomitanza con l´intervento The Floating Piers sul Lago di Iseo, che riuni-sce i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all´elemento acqua. Oltre 150 tra studi, disegni e col-lage originali con i modelli in scala, le fotografie dei progetti realizzati, i video e i film relativi.
www.bresciamusei.com
"Musical Zoo"
Dal 20 al 24 luglio
5 giorni dove la musica incontra le performance artistiche più innovative, fra esposizioni, concerti, show e dj set.
www.musicalzoo.it
CREMONA
---
"Sguardo conCorde" - Serenata al balcone della Casa di Antonio Stradivari
Il sabato pomeriggio, fino a settembre 2016
Corso Garibaldi davanti alla Casa di Stradivari si trasforma in una platea per assistere a performance artistiche dal balcone della Casa di Antonio Stradivari. Importanti i protagonisti da Anastasiya Petryshak, per il repertorio classico, a Daniele Richiedei, per quello più contemporaneo.
www.comune.cremona.it/node/453484
"L´angolo del poeta - letture e bookcrossing"
Martedì 5 luglio - ore 21.00
Corso Mazzini
"Aperitivo Acquedotte al Museo Civico"
Venerdì 8 e 29 luglio - ore 19.00
Cortile del Museo Civico - via Ugolani Dati, 4
LODI
---
Lodi al Sole 2016
Concerti, spettacoli, iniziative gratuite aperte a tutti che ravvivano le sere d´estate in città. Piazza della Vittoria, il chiostro del Verri, il lungo fiume e gioielli architettonici come l´Incoronata e Santa Chiara Nuova accoglieranno lodigiani e turisti per intrattenerli e divertirli.
www.comune.lodi.it
MODENA
---
"Motoestate"
16 - 17 luglio
Autodromo di Modena
Gara di moto moderne nel campionato italiano Trofei Moto di serie.
"Preview by Gater"
Dal 19 al 21 luglio
Quartiere Fieristico
Salone delle anticipazioni del tessile, dell´abbigliamento e degli accessori.
"Estate Modenese"
Luglio-agosto
Centro storico
Performance serali teatrali, di strada e di cabaret, concerti, mostre, spettacoli di danza e ballo, burattini, fiabe animate e iniziative rivolte ai bambini.
MONZA
---
"Ayrton Senna. L´ultima Notte"
Fino al 24 luglio
Autodromo nazionale di Monza
All´interno dello scenario automobilistico del Museo della Velocità dell´Autodromo di Monza una mostra di valore storico e affettivo, dedicata ad una delle più grandi leggende della Formula 1: Ayrton Senna.
www.monzanet.it
"Robert Doisneau. Le merveilleux du quotidien "
Dal 19 marzo al 3 luglio
Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fotografi del Novecento: Robert Doisneau. Una selezione di ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese. All´Arengario.
www.arengariomonzafoto.com
PARMA
---
ParmaEstate 2016
Fino al 20 luglio, Cortile della Pilotta.
Un programma ricco di eventi e musica: Béjart Ballet Lausanne, Ezio Bosso, Berliner Philarmoniker, Notre Dame de Paris, Gianna Nannini, Igudesman e Joo, Morgan
Per info:
www.teatroregioparma.it/Categorie/default.aspx?idCategoria=47
Parma nel Cuore del Gusto Tours
Ogni sabato e domenica
Escursioni con visite guidate ai luoghi di produzione del Parmigiano, del Prosciutto e dei Vini dei Colli. Un percorso per scoprire le specialità tipiche e poterle anche assaggiare grazie alle degustazioni in programma. Tre navette - sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina - per tuffarsi nei sapori e nelle bellezze parmigiane.
Per info: www.parmanelcuoredelgusto.it/scheda/gourmet-tour/parma-nel-cuore-del-gusto-tour
PAVIA
---
Pavia d´estate
dal 1° giugno al 9 settembre
Rassegna di musica, cinema, teatro, visite guidate, eventi in biblioteca e molto altro. Un invito a vivere la città in tutti i suoi spazi, dalle piazze e dai cortili del centro storico al Castello Visconteo, fino alla periferia.
www.vivipavia.it
PIACENZA
---
"Manifestazioni Antoniniane"
Dal 25 giugno al 4 luglio
Una serie di eventi culturali, religiosi e di intrattenimento per le vie del centro.
www.piacerepiacenza.it
"Cinema al Daturi"
Dal 24 giugno al 4 agosto
Rassegna estiva di cinema d´essai e documentari.
www.piacerepiacenza.it
"Il Po ricorda - vivere il confine"
Dal 18 giugno al 17 luglio
Serie di incontri e visite guidate di taglio storico, artistico e archeologico sul tema del paesaggio fluviale. Molti degli incontri della rassegna si svolgono sul Lungo Po piacentino.
www.piacerepiacenza.it
REGGIO EMILIA
---
"Fotografia Europa 2016"
Dal 6 maggio al 10 luglio
La celebra rassegna di fotografia quest´anno è dedicata a "La Via Emilia: strade, viaggi, confini". Dopo le giornate inaugurali dal 6 all´8 maggio mostre, incontri, dibattiti proseguiranno fino al 10 luglio in varie sedi cittadine.
www.fotografiaeuropea.it
"Ater balletto"
Luglio 2016
Chiostro grande di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/C
Importante rassegna dedicata alla danza.
www.aterballetto.it
"Mundus"
Luglio e agosto
Piazza Prampolini e Piazza Fontanesi
Festival dedicato ai suoni e ai colori della musica etnica e folk.
www.festivalmundus.it
Per conoscere meglio le città della pianura padana: www.circuitocittadarte.it
Appuntamenti che celebrano tradizioni, passioni e momenti di fede.
Una storia millenaria e appuntamenti che rinnovano i costumi popolari, l´arte e la fede, per rivivere tradizioni e passioni che non cambiano. Le città d´arte della Pianura Padana celebrano il proprio passato e la cultura locale, tra il calore e i colori delle feste patronali, ruspanti sagre gastronomiche, kermesse musicali e folcloristiche che rievocano atmosfere medievali. Qui ogni anno capitoli di storia tornano in luce e danno spettacolo, tra momenti solenni e conviviali, nelle piazze, nelle strade, nei parchi; dalle celebrazioni ai cortei religiosi, dalle performance artistiche ai tornei sportivi, fino alle tavole imbandite di specialità culinarie tipiche, sono tante le occasioni per riscoprire il bello e il buono di queste città dove gli eventi tradizionali sono molto più di una semplice festa.
Bergamo ogni anno il 26 agosto festeggia il suo patrono, Sant´Alessandro, soldato romano della legione Tebea, che morì in questo giorno del 303 d.C., condannato alla decapitazione per non aver rinnegato la sua fede cristiana. Da sempre questa figura viene ricordata per il suo coraggio emblematico e la forte dedizione alla fede, virtù e attitudine nelle quali la comunità religiosa e quella civile di Bergamo si ritrovano e si riconoscono. La Festa del Patrono è occasione per celebrare anche valori universali, che vanno oltre i confini della fede e diventano fondamenta per il buon vivere della città. Per il 2016 la virtù scelta è il Coraggio: non il coraggio eroico ma quello di ogni giorno, la capacità di "non avere paura", di affrontare la quotidianità attraverso uno sguardo positivo sul mondo. Un momento importante delle manifestazioni sarà lo spettacolo di Marco Baliani, che si svolgerà in serata nella navata del Duomo, mentre una mostra dal titolo Dare coraggio si snoderà, a partire da luglio, nelle celle dell´ex carcere di Sant´Agata in Città Alta. Oltre all´arte e alla cultura gli appuntamenti ludici non mancano: per i più piccoli e per i più giovani c´è anche il tradizionale Luna Park con le colorate bancarelle ricche di dolci e giocattoli.
Monza rilegge il proprio passato di passione religiosa con la festa di San Giovanni Battista. E´ un appuntamento che lega la fede cristiana allo spirito e alla voglia di stare insieme. Uno spettacolo pirotecnico dipingerà il cielo notturno della città venerdì 24 giugno, dalle ore 22 con un incontro musicale e in una location privilegiata, il Parco di Monza. Sempre in occasione dei festeggiamenti per il patrono, è prevista la rievocazione storica che, giunta alla XXXV edizione, quest´anno ha come tema il primo Giubileo della cristianità indetto da papa Bonifacio VIII nel 1300. La rievocazione storica animerà le vie del centro cittadino, per proseguire con il corteo in costume che si chiuderà in piazza Duomo con il volo della colomba teodolindea e uno spettacolo d´ispirazione medievale.
Pavia coinvolge i suoi cittadini e i suoi ospiti con il tradizionale "Palio del Ticino", l´11 e il 12 giugno la decima edizione, spettacolare rievocazione dello storico scontro sul Ticino tra la flotta di Filippo Maria Visconti e quella della Serenissima Repubblica di Venezia. Durante questo evento la città si colora e si anima come non mai; numerosi artisti, atleti, sbandieratori e figuranti regalano performance nei più importanti luoghi della città: si va dal Castello Visconteo alla Basilica di S. Michele Maggiore, dalle piazze alle vie del centro storico fino al Ponte Coperto. In primo piano la sfilata del corteo, la corsa, il tiro con l´arco e la regata sui "barcè" lungo il fiume emblema della città. Da non perdere anche due importanti feste popolari, la "Festa del Ticino" (dal 3 all´11 settembre) che porta in scena importanti kermesse artistiche e culturali e la "Festa di San Siro" (il 9 dicembre), evento che celebra il Santo Vescovo, patrono di Pavia. Tra sport e folclore, momenti di fede e di creatività, si rinnovano così antiche tradizioni e passioni mai dimenticate.
---
Cosa succede in città: notizie in breve dalle Città d´Arte della Pianura Padana
BERGAMO
---
"Quando l´Italia disegnava il mondo. Tesori cartografici del Rinascimento"
Fino al 10 luglio
Palazzo del Podestà
Una grande mostra celebra la perizia, le capacità, le competenze professionali degli italiani nel Rinascimento, e racconta di un´epoca in cui l´Italia aveva un riconosciuto primato: la creazione di carte geografiche. L´intento è di ricomporre un atlante virtuale: oltre settanta carte di inestimabile valore, in un percorso che ricostruisce la visione del mondo così come era conosciuto e disegnato nel Cinquecento. Allestita in Palazzo del Podestà, la mostra è integrata alle sale del Museo del ´500.
www.bergamoestoria.it/schedaMostra.aspx?t=1&id=55
"Aldo Rossi. La finestra del poeta – Opera grafica 1973-1997"
Fino al 24 luglio
Un viaggio tra 100 opere diverse, tra stampe, litografie, serigrafie e incisioni di Aldo Rossi alla GA-MeC - Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea. Una preziosa raccolta di bozzetti e opere del celebre architetto milanese che illustra il suo personalissimo mondo e e la sua concezione di architettura.
www.gamec.it/it/mostre/aldo-rossi-la-finestra-del-poeta
"Ladies sing the blues"
3 luglio, 7 agosto, 4 settembre
Chiostro di Santa Marta, Bergamo
Ogni prima domenica del mese, arte, cultura e musica regalano un pomeriggio indimenticabile nel Chiostro di Santa Marta. Uno scrigno d´arte nel centro di Bergamo che offrirà concerti tutti al femminile. Inaugura le serate estive il concerto del 3 luglio di Ellingtones.
www.cdpm.it/page.asp?cat=169&desc=international-jazz-day
BRESCIA
---
"Christo e Jeanne-Claude. Water Projects"
Fino al 18 settembre
Museo di Santa Giulia
Una mostra, pensata in concomitanza con l´intervento The Floating Piers sul Lago di Iseo, che riuni-sce i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all´elemento acqua. Oltre 150 tra studi, disegni e col-lage originali con i modelli in scala, le fotografie dei progetti realizzati, i video e i film relativi.
www.bresciamusei.com
"Musical Zoo"
Dal 20 al 24 luglio
5 giorni dove la musica incontra le performance artistiche più innovative, fra esposizioni, concerti, show e dj set.
www.musicalzoo.it
CREMONA
---
"Sguardo conCorde" - Serenata al balcone della Casa di Antonio Stradivari
Il sabato pomeriggio, fino a settembre 2016
Corso Garibaldi davanti alla Casa di Stradivari si trasforma in una platea per assistere a performance artistiche dal balcone della Casa di Antonio Stradivari. Importanti i protagonisti da Anastasiya Petryshak, per il repertorio classico, a Daniele Richiedei, per quello più contemporaneo.
www.comune.cremona.it/node/453484
"L´angolo del poeta - letture e bookcrossing"
Martedì 5 luglio - ore 21.00
Corso Mazzini
"Aperitivo Acquedotte al Museo Civico"
Venerdì 8 e 29 luglio - ore 19.00
Cortile del Museo Civico - via Ugolani Dati, 4
LODI
---
Lodi al Sole 2016
Concerti, spettacoli, iniziative gratuite aperte a tutti che ravvivano le sere d´estate in città. Piazza della Vittoria, il chiostro del Verri, il lungo fiume e gioielli architettonici come l´Incoronata e Santa Chiara Nuova accoglieranno lodigiani e turisti per intrattenerli e divertirli.
www.comune.lodi.it
MODENA
---
"Motoestate"
16 - 17 luglio
Autodromo di Modena
Gara di moto moderne nel campionato italiano Trofei Moto di serie.
"Preview by Gater"
Dal 19 al 21 luglio
Quartiere Fieristico
Salone delle anticipazioni del tessile, dell´abbigliamento e degli accessori.
"Estate Modenese"
Luglio-agosto
Centro storico
Performance serali teatrali, di strada e di cabaret, concerti, mostre, spettacoli di danza e ballo, burattini, fiabe animate e iniziative rivolte ai bambini.
MONZA
---
"Ayrton Senna. L´ultima Notte"
Fino al 24 luglio
Autodromo nazionale di Monza
All´interno dello scenario automobilistico del Museo della Velocità dell´Autodromo di Monza una mostra di valore storico e affettivo, dedicata ad una delle più grandi leggende della Formula 1: Ayrton Senna.
www.monzanet.it
"Robert Doisneau. Le merveilleux du quotidien "
Dal 19 marzo al 3 luglio
Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fotografi del Novecento: Robert Doisneau. Una selezione di ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese. All´Arengario.
www.arengariomonzafoto.com
PARMA
---
ParmaEstate 2016
Fino al 20 luglio, Cortile della Pilotta.
Un programma ricco di eventi e musica: Béjart Ballet Lausanne, Ezio Bosso, Berliner Philarmoniker, Notre Dame de Paris, Gianna Nannini, Igudesman e Joo, Morgan
Per info:
www.teatroregioparma.it/Categorie/default.aspx?idCategoria=47
Parma nel Cuore del Gusto Tours
Ogni sabato e domenica
Escursioni con visite guidate ai luoghi di produzione del Parmigiano, del Prosciutto e dei Vini dei Colli. Un percorso per scoprire le specialità tipiche e poterle anche assaggiare grazie alle degustazioni in programma. Tre navette - sabato mattina, sabato pomeriggio e domenica mattina - per tuffarsi nei sapori e nelle bellezze parmigiane.
Per info: www.parmanelcuoredelgusto.it/scheda/gourmet-tour/parma-nel-cuore-del-gusto-tour
PAVIA
---
Pavia d´estate
dal 1° giugno al 9 settembre
Rassegna di musica, cinema, teatro, visite guidate, eventi in biblioteca e molto altro. Un invito a vivere la città in tutti i suoi spazi, dalle piazze e dai cortili del centro storico al Castello Visconteo, fino alla periferia.
www.vivipavia.it
PIACENZA
---
"Manifestazioni Antoniniane"
Dal 25 giugno al 4 luglio
Una serie di eventi culturali, religiosi e di intrattenimento per le vie del centro.
www.piacerepiacenza.it
"Cinema al Daturi"
Dal 24 giugno al 4 agosto
Rassegna estiva di cinema d´essai e documentari.
www.piacerepiacenza.it
"Il Po ricorda - vivere il confine"
Dal 18 giugno al 17 luglio
Serie di incontri e visite guidate di taglio storico, artistico e archeologico sul tema del paesaggio fluviale. Molti degli incontri della rassegna si svolgono sul Lungo Po piacentino.
www.piacerepiacenza.it
REGGIO EMILIA
---
"Fotografia Europa 2016"
Dal 6 maggio al 10 luglio
La celebra rassegna di fotografia quest´anno è dedicata a "La Via Emilia: strade, viaggi, confini". Dopo le giornate inaugurali dal 6 all´8 maggio mostre, incontri, dibattiti proseguiranno fino al 10 luglio in varie sedi cittadine.
www.fotografiaeuropea.it
"Ater balletto"
Luglio 2016
Chiostro grande di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/C
Importante rassegna dedicata alla danza.
www.aterballetto.it
"Mundus"
Luglio e agosto
Piazza Prampolini e Piazza Fontanesi
Festival dedicato ai suoni e ai colori della musica etnica e folk.
www.festivalmundus.it
Per conoscere meglio le città della pianura padana: www.circuitocittadarte.it