
news
La Toscana tra film e sapori per il turista cine-goloso
20-11-2011 20:27 - Informazioni per chi viaggia
Un itinerario per conoscere il territorio toscano attraverso le pellicole che l´hanno reso famoso
Un viaggio in Toscana non può prescindere da un tour enogastronomico a base di prodotti tipici, vini straordinari e olio extravergine d´oliva apprezzato in tutto il mondo. Ma seguendo le strade del vino e dei sapori per tutta la regione, è possibile scoprire un percorso gustoso anche per gli amanti del cinema: per questi appassionati, una visita nei dintorni di Lucca per degustare i vini delle Colline Lucchesi e di Montecarlo e l´olio extravergine di oliva Lucca Dop, consente anche di ripercorrere gli scenari scelti da Spike Lee per il film "Miracle in St. Anna", girato proprio in questi luoghi. E se la zona del Chianti rimanda immediatamente al rinomato vino Docg, dal profumo di viola mammola e susina e dal gusto fruttato e armonico, un cine-goloso non potrà fare a meno di approfittare dell´occasione per visitare i suggestivi scorci scelti da Bernardo Bertolucci per "Io ballo da sola".
Per citare due classici del paesaggio toscano e del cinema internazionale, il cine-turista potrà percorrere le strade del Vino Orcia per assaporare l´Orcia Doc Rosso e degustare la cucina tipica locale e nello stesso tempo ammirare i luoghi utilizzati da Franco Zeffirelli per "Romeo e Giulietta" e da Ridley Scott per "Il Gladiatore". E ancora per chi ama il genio di Benigni è consigliabile una visita ad Arezzo, Castiglion Fiorentino e Montevarchi, location del capolavoro del regista toscano "La vita è bella", vincitore nel 1999 di tre Oscar. Qui sarà possibile perdersi tra le bellezze dei luoghi ed i sapori della cucina tipica locale.
Leggi tutto, clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana.it
Un viaggio in Toscana non può prescindere da un tour enogastronomico a base di prodotti tipici, vini straordinari e olio extravergine d´oliva apprezzato in tutto il mondo. Ma seguendo le strade del vino e dei sapori per tutta la regione, è possibile scoprire un percorso gustoso anche per gli amanti del cinema: per questi appassionati, una visita nei dintorni di Lucca per degustare i vini delle Colline Lucchesi e di Montecarlo e l´olio extravergine di oliva Lucca Dop, consente anche di ripercorrere gli scenari scelti da Spike Lee per il film "Miracle in St. Anna", girato proprio in questi luoghi. E se la zona del Chianti rimanda immediatamente al rinomato vino Docg, dal profumo di viola mammola e susina e dal gusto fruttato e armonico, un cine-goloso non potrà fare a meno di approfittare dell´occasione per visitare i suggestivi scorci scelti da Bernardo Bertolucci per "Io ballo da sola".
Per citare due classici del paesaggio toscano e del cinema internazionale, il cine-turista potrà percorrere le strade del Vino Orcia per assaporare l´Orcia Doc Rosso e degustare la cucina tipica locale e nello stesso tempo ammirare i luoghi utilizzati da Franco Zeffirelli per "Romeo e Giulietta" e da Ridley Scott per "Il Gladiatore". E ancora per chi ama il genio di Benigni è consigliabile una visita ad Arezzo, Castiglion Fiorentino e Montevarchi, location del capolavoro del regista toscano "La vita è bella", vincitore nel 1999 di tre Oscar. Qui sarà possibile perdersi tra le bellezze dei luoghi ed i sapori della cucina tipica locale.
Leggi tutto, clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana.it
