
news
La Cina e la magia della Via della Seta
18-07-2012 10:36 - Il viaggio della settimana
Un viaggio da non perdere lungo i territori affascinanti della Cina con il fil rouge della seta. Vi proponiamo un itinerario tipo tutto da seguire!
PECHINO - URUMQI - KASHGAR - TURFAN - DUNHUANG - LANZHOU - XI´AN - SHANGHAI
1° Giorno: Italia - Pechino
Partenza. (volo)
2° Giorno: Pechino
Arrivo a Pechino. Come prima visita della città consigliamo il Tempio del Cielo, la massima espressione
dell´architettura della dinastia Ming, simbolo della capitale. All´imbrunire sosta alla città vecchia e
passeggiata tra gli Hutong.
3° Giorno: Pechino
Suggeriamo la visita del centro della città. La piazza Tian An´Men, la piazza più grande dl mondo,
successivamente visita della Città Proibita. Nel pomeriggio visita del Palazzo d´Estate. Al ritorno , non
dimenticate, di fermarvi nei numerosi ristoranti del centro per assaggiare il piatto tipico di Pechino, l´Anatra
laccata.
4° Giorno: Pechino
Giornata intera dedicata alla visita della Grande Muraglia, il sito più vicino alla città, 40km, è Badaling.
Sosta alle tombe degli imperatori Ming.
5° Giorno: Pechino - Urumqi
Volo per Urumqi. Nel pomeriggio visita dell´Hong Shan (Montagna Rossa) alta circa 650 metri dalla quale si può ammirare uno splendido panorama della città. Xinjiang Bowuguan (Museo dello Xinjiang) ricco di costumi tradizionali, oggetti di artigianato, strumenti musicali e circa una dozzina di mummie risalenti a 3.000 anni fa.
6° Giorno: Urumqi - Kashgar
Al mattino suggeriamo una visita al Lago Tianchi (Lago del Cielo), il più suggestivo tra i laghi cinesi con le sue acque cristalline, color zaffiro, completamente privo di barche e bagnanti escursioni a cavallo o a piedi. Pomeriggio volo per Kashgar, il più antico centro dei traffici tra oriente e occidente.
7° Giorno: Kashgar
Intera giornata dedicata alle visite: Id Kah Emin, la più grande moschea della Cina. Costruita nel 1442 come sala di preghiera di Shakesirmirzha, signore di Kashgar. Mausoleo di Abakhn, un edificio ricoperto di mattonelle decorate ospita almeno una dozzina di tombe e fa parte di un imponente complesso di strutture sacre islamiche. Per i cinesi costituisce la Tomba della Concubina Profumata mentre gli Uighur lo hanno dedicato ad Abakh Hoja, discendente di Maometto.
8° Giorno: Kashgar - Urumqi
Nel pomeriggio partenza per Urunmqi (volo interno).
9° Giorno: Urumqi - Turfan
Partenza in pullman per Turpan un´oasi che si trova a 80 metri sotto il livello del mare e dove si forma la più profonda depressione della Cina che ospita il Lago Aydingkol. Bozikeli Qianfo Dong, Grotte dei Mille Buddha, sono costituite da un tempio e da un monastero molto antichi scavati sul fianco delle montagne. Huo Yan Shan (Montagne Fiammeggianti) così chiamate perché la pietra argillosa che le compone assume al tramonto una sfumatura rosso fuoco. Emin Ta (Minareto a Eminhoja) costruito nel 1778 in stile afgano per commemorare un comandante militare che soppresse la ribellione di un gruppo di aristocratici. Karez un caratteristico sistema di irrigazione. Rientro in albergo cena a buffet pernottamento.
10° Giorno: Turfan - Liuyuan
Partenza in pullman per le Rovine Gaochang Gucheng. La leggenda narra che nel I secolo a.C. un gruppo di soldati in viaggio verso l´Afganistan si fermò qui, notò l´abbondanza delle acque e decise di non partire più. Visita alle Rovine Jiaohe Gucheng. La città di Jiaohe fu in origine sede diuna guarnigione della dinastia Han; costruita su di un elevato altopiano era protetta da precipizi naturali anziché da mura. Pranzo cinese in ristorante, cena cinese in ristorante. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Liuyang. Pernottamento in treno.
11° Giorno: Liuyuan - Dunhuang
Arrivo a Liuyang, proseguimento in pullman per Dunhuang, il "Raggio Luminoso" nel grande Deserto dei Gobi, Nel pomeriggio, visita alla Montagna di Sabbia che Mormora, una zona di dune lunga circa 40 chilometri e larga 20. Salendo sulle dune ci si trova in mezzo alla sabbia agitata dal vento che genera dei suoni, da qui il nome della zona. Proseguimento alla Yueyaquan (Sorgente della Luna Crescente) che si trova ai piedi della montagna immersa nelle dune dorate.
12° Giorno: Dunhuang - Lanzhou
In mattinata, visite di Mogao Ku (Grotte di Mogao), 492 grotte ricavate nella parete della collina Mingsha. è possibile visitarne solo 40. Le più antiche risalgono al periodo dei Wei settentrionali. Per eseguire gli affreschi, gli artisti per prima cosa stuccavano le pareti con il fango e poi con strati di letame, fibre o paglia e quindi ancora con il fango. La superficie finale era ricoperta di caolino e poi dipinta con colori minerali. Nel pomeriggio volo alla volta della città di Lanzhou. Arrivo a Lanzhou pernottamento.
13° Giorno: Lanzhou
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita al Museo Provinciale, visite con il Baitashan Gongyuan (Parco
della Montagna della Pagoda Bianca). Pranzo cinese in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Parco di 5 Fonti. Rientro in hotel cena a buffet pernottamento.
14° Giorno: Lanzhou
In mattinata, trasferimento in auto privata per la Diga di Liujiahxia (Dis. 80 Km, 2 ore di auto), dove si prende una piccola imbarcazione per i Templi Bingling. Rientro Lanzhou.
15° Giorno: Lanzhou - Xian
(Volo interno) Arrivo e visita al Museo HanYang Ling dove sono raccolti gli ultimi ritrovamenti di manufatti, perfettamente conservati, risalenti alla dinastia Han anteriore per la maggior parte provenienti dalla tomba dell´imperatore Jing Di che volle farsi accompagnare nell´aldilà non solo dal suo esercito ma da tutto il suo popolo . Nel pomeriggio consigliamo visita della Grande Pagoda dell´Oca Bianca. Per cena fermatevi nei numerosi ristoranti della città e ordinate i famosi ravioli di Xi´an.
16° Giorno: Xi´an
Giornata dedicata alla visita del famoso Esercito di Terracotta, del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi. Nel pomeriggio suggeriamo la visita delle Mura della città, affittate una bicicletta e godetevi la città di Xi´An dall´alto delle mura (totale perimetro 12 km). Per cena consigliamo visita del quartiere mussulmano, all´imbrunire sulle vie laterali di una delle più grandi Moschee cinese, la gente del posto si da appuntamento passeggiando e mangiando presso i piccolissimi locali della città in un atmosfera unica dove la cultura araba e la cultura cinese si fondono insieme.
17° Giorno : Xi´an - Shanghai
In mattinata volo per Shanghai .Pomeriggio dedicato alle visite: passeggiata alla città vecchia con la sua miriade di negozietti e visita al Giardino di Yu Yuan, visita al Tempio del Buddha di Giada.
18° Giorno: Shanghai
Mattina dedicata alla visita del museo Storico e Archeologico di Shanghai. Pomeriggio si consiglia shopping tra i grandi magazzini della città. Per il dopo cena si consiglia la visita al quartiere più mondano del momento XinTianDi.
19° Shanghai - Italia
Partenza per l´Italia
Scopri le bellezza della Via della Seta in Cina, clicca qui!
Fonte: http://www.turismocinese.it/guide/cina-via-della-seta
PECHINO - URUMQI - KASHGAR - TURFAN - DUNHUANG - LANZHOU - XI´AN - SHANGHAI
1° Giorno: Italia - Pechino
Partenza. (volo)
2° Giorno: Pechino
Arrivo a Pechino. Come prima visita della città consigliamo il Tempio del Cielo, la massima espressione
dell´architettura della dinastia Ming, simbolo della capitale. All´imbrunire sosta alla città vecchia e
passeggiata tra gli Hutong.
3° Giorno: Pechino
Suggeriamo la visita del centro della città. La piazza Tian An´Men, la piazza più grande dl mondo,
successivamente visita della Città Proibita. Nel pomeriggio visita del Palazzo d´Estate. Al ritorno , non
dimenticate, di fermarvi nei numerosi ristoranti del centro per assaggiare il piatto tipico di Pechino, l´Anatra
laccata.
4° Giorno: Pechino
Giornata intera dedicata alla visita della Grande Muraglia, il sito più vicino alla città, 40km, è Badaling.
Sosta alle tombe degli imperatori Ming.
5° Giorno: Pechino - Urumqi
Volo per Urumqi. Nel pomeriggio visita dell´Hong Shan (Montagna Rossa) alta circa 650 metri dalla quale si può ammirare uno splendido panorama della città. Xinjiang Bowuguan (Museo dello Xinjiang) ricco di costumi tradizionali, oggetti di artigianato, strumenti musicali e circa una dozzina di mummie risalenti a 3.000 anni fa.
6° Giorno: Urumqi - Kashgar
Al mattino suggeriamo una visita al Lago Tianchi (Lago del Cielo), il più suggestivo tra i laghi cinesi con le sue acque cristalline, color zaffiro, completamente privo di barche e bagnanti escursioni a cavallo o a piedi. Pomeriggio volo per Kashgar, il più antico centro dei traffici tra oriente e occidente.
7° Giorno: Kashgar
Intera giornata dedicata alle visite: Id Kah Emin, la più grande moschea della Cina. Costruita nel 1442 come sala di preghiera di Shakesirmirzha, signore di Kashgar. Mausoleo di Abakhn, un edificio ricoperto di mattonelle decorate ospita almeno una dozzina di tombe e fa parte di un imponente complesso di strutture sacre islamiche. Per i cinesi costituisce la Tomba della Concubina Profumata mentre gli Uighur lo hanno dedicato ad Abakh Hoja, discendente di Maometto.
8° Giorno: Kashgar - Urumqi
Nel pomeriggio partenza per Urunmqi (volo interno).
9° Giorno: Urumqi - Turfan
Partenza in pullman per Turpan un´oasi che si trova a 80 metri sotto il livello del mare e dove si forma la più profonda depressione della Cina che ospita il Lago Aydingkol. Bozikeli Qianfo Dong, Grotte dei Mille Buddha, sono costituite da un tempio e da un monastero molto antichi scavati sul fianco delle montagne. Huo Yan Shan (Montagne Fiammeggianti) così chiamate perché la pietra argillosa che le compone assume al tramonto una sfumatura rosso fuoco. Emin Ta (Minareto a Eminhoja) costruito nel 1778 in stile afgano per commemorare un comandante militare che soppresse la ribellione di un gruppo di aristocratici. Karez un caratteristico sistema di irrigazione. Rientro in albergo cena a buffet pernottamento.
10° Giorno: Turfan - Liuyuan
Partenza in pullman per le Rovine Gaochang Gucheng. La leggenda narra che nel I secolo a.C. un gruppo di soldati in viaggio verso l´Afganistan si fermò qui, notò l´abbondanza delle acque e decise di non partire più. Visita alle Rovine Jiaohe Gucheng. La città di Jiaohe fu in origine sede diuna guarnigione della dinastia Han; costruita su di un elevato altopiano era protetta da precipizi naturali anziché da mura. Pranzo cinese in ristorante, cena cinese in ristorante. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Liuyang. Pernottamento in treno.
11° Giorno: Liuyuan - Dunhuang
Arrivo a Liuyang, proseguimento in pullman per Dunhuang, il "Raggio Luminoso" nel grande Deserto dei Gobi, Nel pomeriggio, visita alla Montagna di Sabbia che Mormora, una zona di dune lunga circa 40 chilometri e larga 20. Salendo sulle dune ci si trova in mezzo alla sabbia agitata dal vento che genera dei suoni, da qui il nome della zona. Proseguimento alla Yueyaquan (Sorgente della Luna Crescente) che si trova ai piedi della montagna immersa nelle dune dorate.
12° Giorno: Dunhuang - Lanzhou
In mattinata, visite di Mogao Ku (Grotte di Mogao), 492 grotte ricavate nella parete della collina Mingsha. è possibile visitarne solo 40. Le più antiche risalgono al periodo dei Wei settentrionali. Per eseguire gli affreschi, gli artisti per prima cosa stuccavano le pareti con il fango e poi con strati di letame, fibre o paglia e quindi ancora con il fango. La superficie finale era ricoperta di caolino e poi dipinta con colori minerali. Nel pomeriggio volo alla volta della città di Lanzhou. Arrivo a Lanzhou pernottamento.
13° Giorno: Lanzhou
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita al Museo Provinciale, visite con il Baitashan Gongyuan (Parco
della Montagna della Pagoda Bianca). Pranzo cinese in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Parco di 5 Fonti. Rientro in hotel cena a buffet pernottamento.
14° Giorno: Lanzhou
In mattinata, trasferimento in auto privata per la Diga di Liujiahxia (Dis. 80 Km, 2 ore di auto), dove si prende una piccola imbarcazione per i Templi Bingling. Rientro Lanzhou.
15° Giorno: Lanzhou - Xian
(Volo interno) Arrivo e visita al Museo HanYang Ling dove sono raccolti gli ultimi ritrovamenti di manufatti, perfettamente conservati, risalenti alla dinastia Han anteriore per la maggior parte provenienti dalla tomba dell´imperatore Jing Di che volle farsi accompagnare nell´aldilà non solo dal suo esercito ma da tutto il suo popolo . Nel pomeriggio consigliamo visita della Grande Pagoda dell´Oca Bianca. Per cena fermatevi nei numerosi ristoranti della città e ordinate i famosi ravioli di Xi´an.
16° Giorno: Xi´an
Giornata dedicata alla visita del famoso Esercito di Terracotta, del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi. Nel pomeriggio suggeriamo la visita delle Mura della città, affittate una bicicletta e godetevi la città di Xi´An dall´alto delle mura (totale perimetro 12 km). Per cena consigliamo visita del quartiere mussulmano, all´imbrunire sulle vie laterali di una delle più grandi Moschee cinese, la gente del posto si da appuntamento passeggiando e mangiando presso i piccolissimi locali della città in un atmosfera unica dove la cultura araba e la cultura cinese si fondono insieme.
17° Giorno : Xi´an - Shanghai
In mattinata volo per Shanghai .Pomeriggio dedicato alle visite: passeggiata alla città vecchia con la sua miriade di negozietti e visita al Giardino di Yu Yuan, visita al Tempio del Buddha di Giada.
18° Giorno: Shanghai
Mattina dedicata alla visita del museo Storico e Archeologico di Shanghai. Pomeriggio si consiglia shopping tra i grandi magazzini della città. Per il dopo cena si consiglia la visita al quartiere più mondano del momento XinTianDi.
19° Shanghai - Italia
Partenza per l´Italia
Scopri le bellezza della Via della Seta in Cina, clicca qui!
Fonte: http://www.turismocinese.it/guide/cina-via-della-seta
