
L'Irlanda celtica, dove tutto di Halloween ebbe inizio…
Vacanze
valido dal 25-09-2020 fino al 01-11-2020

Hill of Tara - Co. Meath
Irlanda
Halloween sta arrivando: bisogna ringraziare l’Irlanda per i costumi e le tradizioni più popolari del periodo più spettrale dell'anno.
Gli irlandesi sono famosi per aver messo insieme in un calderone un miscuglio stregato di mistero e allegria nel periodo di Halloween…. e non c'è da stupirsi, l'Irlanda è dove tutto ebbe inizio.
Se si ripercorre la storia di Halloween fino alle sue origini, si ritorna alle nebbie dell'Ireland's Ancient East e del festival celtico di Samhain, una grande celebrazione del fuoco e dei banchetti che ha segnato la fine della stagione della luce e l'inizio dei giorni bui dell'inverno.
In questo momento di passaggio, i Celti credevano che ci fosse un'interazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti e che gli spiriti potessero muoversi da uno all’altro. Temendo che qualsiasi loro comportamento potesse trascinarli nell'aldilà prima del tempo, i Celti usavano travestirsi con costumi per confondere e spaventare i fantasmi, le fate, i folletti e i demoni.
La tradizione dei nostri giorni di mascherarsi ad Halloween è saldamente radicata in queste antiche usanze celtiche precristiane, così come quella di accendere falò, pratica che prese il via sulle colline irlandesi grazie a clan e comunità che si riunivano per accendere enormi fuochi cerimoniali a Samhain.
Uno dei più grandi festival celtici del fuoco si svolgeva sulla cima di Tlachtga, o collina di Ward nell'attuale contea di Meath. Recenti scavi archeologici hanno infatti evidenziato come, oltre 2000 anni fa, la collina fosse il luogo in cui si svolgevano banchetti e celebrazioni; inoltre, vecchi manoscritti rivelano che i Celti accesero qui un fuoco da cui poi sono stati alimentati tutti i fuochi sull’isola.
I fuochi di Samhain
Fino ad oggi l'area circostante il promontorio di Ward e la vicina collina di Tara, dove regnarono i Supremi Re d'Irlanda, rimane uno dei fulcri delle tradizioni irlandesi di Halloween. Il Festival di Púca, una celebrazione di Samhain del XXI secolo, si svolge ogni anno nella contea di Meath e nella vicina contea di Louth.
Per celebrare l'Irlanda come il luogo di origine di Halloween, normalmente gli eventi di Púca includono un'emozionante rievocazione della luce simbolica del fuoco di Samhain, musica dal vivo e performance, incredibili installazioni luminose e altro ancora. Quest'anno, invece, i festeggiamenti saranno virtuali, con una messa in onda dell'accensione dei fuochi di Samhain prevista per il 31 ottobre.
Zucche illuminate con facce macabre sono un altro aspetto molto amato di Halloween: deriva dalla pratica irlandese di scavare rape e grandi patate, che venivano utilizzate come le originali Jack-o-lantern.
In effetti, questo nome discende da un racconto popolare irlandese che narra di un uomo di nome Stingy Jack che ha giocato uno scherzo al diavolo. Come punizione per il suo inganno, il diavolo condannò Jack a vagare per l'eternità con solo un tizzone ardente dai fuochi eterni dell'inferno all'interno di una rapa per illuminare la sua strada.
Successivamente, gli immigrati irlandesi portarono la tradizione in America, patria della zucca, e la zucca invernale è ora diventata parte fondamentale delle festività di Halloween.
“Dolcetto o scherzetto” è un'altra tradizione che ha origine in Irlanda, che vedeva bambini e poveri andare di porta in porta a chiedere cibo, legna o denaro. Cantavano canzoni o offrivano preghiere per l'anima dei morti in cambio del cibo, di solito una “soul cake”, cioè un pane appiattito che conteneva frutta. Questa usanza era conosciuta come "souling".
La consuetudine di travestirsi e fare visite a domicilio per richiedere piccoli regali di dolci, frutta e denaro è viva e vegeta oggi in Irlanda e in molti altri Paesi del mondo.