
news
29-01-2012 15:13 - Il weekend della settimana
La Toscana è celebre per essere un "set naturale". Tantissimi registi hanno scelto questa regione per girare i loro film. La Livorno di Virzì, la Prato di Benigni, la San Gimignano di Zeffirelli e molte, molte altre. Il cineturismo è diventata una importante realtà economica. Ecco una serie di itinerari che ripercorrono tutte le location più famose.
Quale luogo migliore delle terme per rilassarsi e pensare ad un nuovo film? E così Guido Anselmi-Marcello Mastroianni, colto da un momento di crisi, incapace di trovare nuova ispirazione, si reca a Chianciano nel celebre film di Fellini "Otto e mezzo". Montecatini fu teatro di "Oci ciornie" e la grande vasca di Bagno Vignoni fu scelta da Tarkovsky per "Nostalghia".
In oltre cento anni di cinema, la città di Firenze è stata utilizzata da numerosissimi registi come set cinematografico dove ambientare esterni ed interni ricchi di suggestione. Il perché di tale scelta va ricercato nella bellezza panoramica e nel fascino architettonico e millenario propri del capoluogo toscano. Le strade, le piazze ed i palazzi della città portano nel presente l´importanza di un illustre passato e sono capaci di donare all´osservatore "emozioni visive" uniche. Percorrendo le vie del centro ogni appassionato di cinema e non, potrà riconoscere gli ambienti di alcune tra le più belle scene che la settima arte ci ha regalato.
L´ultimo grande set fiorentino è stato realizzato per il film "Hannibal", girato nel 2001 da Ridley Scott: il geniale assassino interpretato da Anthony Hopkins, sceglie i suoi profumi nella storica Farmacia di Santa Maria Novella, e abita nel Palazzo Capponi. Nell´itinerario La Firenze di Hannibal potete ripercorrere un´ideale passeggiata insieme a uno dei serial killer più efferati della storia del cinema.
Uno dei registi toscani più famosi nel mondo è sicuramente Roberto Benigni vincitore di ben tre Oscar con il film "La vita è bella" nel 1997 ambientato in una romantica Arezzo. Molti i suoi film ambientati in Toscana da "Johnny Stecchino" al cult "Berlinguer ti voglio bene".
Le torri di San Gimignano e la loro atmosfera metafisica hanno ispirato molto registi da tutto il mondo a scegliere questo paesino piccolo e rimasto fermo al Medioevo come location per i loro film. Franco Zeffirelli ha girato qui capolavori come "Fratello sole, sorella luna" e "Un tè con Mussolini", in cui un gruppo di aristocratiche inglesi amanti dell´arte e della cultura difendevano eroicamente i tesori della città, dai tedeschi che volevano distruggere le due torri.
Un viaggio in Toscana non può prescindere da un tour enogastronomico a base di prodotti tipici, vini straordinari e olio extravergine d´oliva apprezzato in tutto il mondo. Ma seguendo le strade del vino e dei sapori per tutta la regione, è possibile scoprire un percorso gustoso anche per gli amanti del cinema.
Infine per i più giovani c´è anche il pacchetto "L´ombra dei Volturi" che ripercorre le tappe di Twilight la celebre saga di Stephenie Meyer portata con successo al cinema da Robert Pattinson e Kristen Stewart. Non dimenticate di visitare anche Montepulciano dove si sono svolte le riprese di New Moon, oppure potete scegliere l´itinerario fai da te New Moon a Volterra: emozioni da cinema.
Tutti gli itinerari del cinema: clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana.it
Quale luogo migliore delle terme per rilassarsi e pensare ad un nuovo film? E così Guido Anselmi-Marcello Mastroianni, colto da un momento di crisi, incapace di trovare nuova ispirazione, si reca a Chianciano nel celebre film di Fellini "Otto e mezzo". Montecatini fu teatro di "Oci ciornie" e la grande vasca di Bagno Vignoni fu scelta da Tarkovsky per "Nostalghia".
In oltre cento anni di cinema, la città di Firenze è stata utilizzata da numerosissimi registi come set cinematografico dove ambientare esterni ed interni ricchi di suggestione. Il perché di tale scelta va ricercato nella bellezza panoramica e nel fascino architettonico e millenario propri del capoluogo toscano. Le strade, le piazze ed i palazzi della città portano nel presente l´importanza di un illustre passato e sono capaci di donare all´osservatore "emozioni visive" uniche. Percorrendo le vie del centro ogni appassionato di cinema e non, potrà riconoscere gli ambienti di alcune tra le più belle scene che la settima arte ci ha regalato.
L´ultimo grande set fiorentino è stato realizzato per il film "Hannibal", girato nel 2001 da Ridley Scott: il geniale assassino interpretato da Anthony Hopkins, sceglie i suoi profumi nella storica Farmacia di Santa Maria Novella, e abita nel Palazzo Capponi. Nell´itinerario La Firenze di Hannibal potete ripercorrere un´ideale passeggiata insieme a uno dei serial killer più efferati della storia del cinema.
Uno dei registi toscani più famosi nel mondo è sicuramente Roberto Benigni vincitore di ben tre Oscar con il film "La vita è bella" nel 1997 ambientato in una romantica Arezzo. Molti i suoi film ambientati in Toscana da "Johnny Stecchino" al cult "Berlinguer ti voglio bene".
Le torri di San Gimignano e la loro atmosfera metafisica hanno ispirato molto registi da tutto il mondo a scegliere questo paesino piccolo e rimasto fermo al Medioevo come location per i loro film. Franco Zeffirelli ha girato qui capolavori come "Fratello sole, sorella luna" e "Un tè con Mussolini", in cui un gruppo di aristocratiche inglesi amanti dell´arte e della cultura difendevano eroicamente i tesori della città, dai tedeschi che volevano distruggere le due torri.
Un viaggio in Toscana non può prescindere da un tour enogastronomico a base di prodotti tipici, vini straordinari e olio extravergine d´oliva apprezzato in tutto il mondo. Ma seguendo le strade del vino e dei sapori per tutta la regione, è possibile scoprire un percorso gustoso anche per gli amanti del cinema.
Infine per i più giovani c´è anche il pacchetto "L´ombra dei Volturi" che ripercorre le tappe di Twilight la celebre saga di Stephenie Meyer portata con successo al cinema da Robert Pattinson e Kristen Stewart. Non dimenticate di visitare anche Montepulciano dove si sono svolte le riprese di New Moon, oppure potete scegliere l´itinerario fai da te New Moon a Volterra: emozioni da cinema.
Tutti gli itinerari del cinema: clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana.it
