
Il San Francisco Museum of Modern Art riapre al pubblico il 14 maggio 2016
Vacanze
valido dal 16-02-2016 fino al 31-12-2016

San Francisco - USA
C’è grande attesa per l’inaugurazione del San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA), che il 14 maggio riaprirà le porte al pubblico dopo due anni di intensi lavori di ristrutturazione. Il progetto di ampliamento, firmato dal celebre architetto Snøhetta, è stato realizzato grazie a una campagna di raccolta fondi ancora in corso che ha raggiunto 610 milioni di dollari e che ha coinvolto 500 donatori privati. Una cifra ben sopra le aspettative, che ha ampiamente coperto tutti i costi di ristrutturazione, oltre a triplicare i fondi a disposizione del museo destinati ai diversi programmi artistici e educativi.
La nuova struttura progettata da Snøhetta è stata armoniosamente integrata allo stabile originale del museo disegnato tra il 1989 ed il 1995 dall’architetto Mario Botta, consentendo di triplicare lo spazio espositivo a disposizione. La facciata del nuovo edificio si ispira alle acque della baia di San Francisco: è costituita da più di 700 pannelli di vetroresina rinforzati con polimeri che sembrano riprodurre il movimento delle onde. Una facciata che cambia colore nel corso della giornata, grazie ai cristalli di silicato inseriti nella superficie dei pannelli, che consentono di catturare le diverse sfumature di luce. Silicato che proviene direttamente dalla baia di Monterey.
Tante le novità che attendono i visitatori: prima fra tutte l’esposizione di 260 pezzi provenienti dalla rinomata Fisher Collection, di Doris e Don Fisher i mitici fondatori di GAP, azienda nata a San Francisco nel 1969. Si tratta solo di una prima mostra che coinvolge più di settanta artisti sia del periodo contemporaneo che del dopoguerra. La Fisher Collection, una delle più vaste collezioni di opere di arte contemporanea al mondo, vanta più di 600 opere e sarà il ricco bacino da cui il SFMOMA attingerà per mostre e esposizioni per i prossimi cento anni.
La galleria più ampia del museo è invece dedicata al Pritzker Center for Photography, uno spazio multifunzionale che comprende esposizioni di fotografie temporanee e permanenti (il SFMOMA ha più di 17,500 opere nel suo archivio), un laboratorio di ricerca dedicato agli studenti e la Photography Interpretive Gallery, che permetterà ai visitatori di comprendere come la fotografia riesce a modellare la percezione di quello che osserviamo.
Nuova partnership anche con la San Francisco Film Society, che consentirà al SFMOMA di mettere in programma una rassegna permanente di film intitolata “Modern Cinema”, pellicole che saranno proiettate nel rinnovato Phyllis Wattis Theater.
Tra i nuovi programmi del museo, la Campaign for Art, un’attiva campagna per trovare nuovi capolavori del nostro tempo per arricchire le collezioni del museo. Ad oggi più di 3.000 opere sono state donate da circa 200 filantropi e artisti, permettendo ai visitatori di avere una visione sempre più completa dell’arte moderna.
E per finire, ingresso gratuito a tutte le aree espositive per i minori di 18 anni e accesso libero per tutti i visitatori ai quattromila metri quadri del piano terra del museo con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura ed educare i più giovani all’amore per l’arte.
***
San Francisco Travel Association è un ente privato, no-profit, che promuove la città come destinazione di viaggio leisure, business e convention. Con circa 1500 imprese partner, San Francisco Travel è una delle agenzie di promozione turistica del paese più estese per numero di affiliati. Il turismo, il settore industriale più grande di San Francisco, genera un surplus di 9,38 miliardi di dollari all’anno per l’economia locale e crea più di 76 800 posti di lavoro.
American Express® è la carta di credito ufficiale ed è partner di San Francisco Travel Association.
San Francisco Travel dispone inoltre di un Punto Informazioni per i visitatori sito in Hallide Plaza, 900 Market Street all’incrocio tra Powell e Market Street. Per maggiori informazioni, visitare www.sanfrancisco.travel.
www.onlyinsanfrancisco.it
La nuova struttura progettata da Snøhetta è stata armoniosamente integrata allo stabile originale del museo disegnato tra il 1989 ed il 1995 dall’architetto Mario Botta, consentendo di triplicare lo spazio espositivo a disposizione. La facciata del nuovo edificio si ispira alle acque della baia di San Francisco: è costituita da più di 700 pannelli di vetroresina rinforzati con polimeri che sembrano riprodurre il movimento delle onde. Una facciata che cambia colore nel corso della giornata, grazie ai cristalli di silicato inseriti nella superficie dei pannelli, che consentono di catturare le diverse sfumature di luce. Silicato che proviene direttamente dalla baia di Monterey.
Tante le novità che attendono i visitatori: prima fra tutte l’esposizione di 260 pezzi provenienti dalla rinomata Fisher Collection, di Doris e Don Fisher i mitici fondatori di GAP, azienda nata a San Francisco nel 1969. Si tratta solo di una prima mostra che coinvolge più di settanta artisti sia del periodo contemporaneo che del dopoguerra. La Fisher Collection, una delle più vaste collezioni di opere di arte contemporanea al mondo, vanta più di 600 opere e sarà il ricco bacino da cui il SFMOMA attingerà per mostre e esposizioni per i prossimi cento anni.
La galleria più ampia del museo è invece dedicata al Pritzker Center for Photography, uno spazio multifunzionale che comprende esposizioni di fotografie temporanee e permanenti (il SFMOMA ha più di 17,500 opere nel suo archivio), un laboratorio di ricerca dedicato agli studenti e la Photography Interpretive Gallery, che permetterà ai visitatori di comprendere come la fotografia riesce a modellare la percezione di quello che osserviamo.
Nuova partnership anche con la San Francisco Film Society, che consentirà al SFMOMA di mettere in programma una rassegna permanente di film intitolata “Modern Cinema”, pellicole che saranno proiettate nel rinnovato Phyllis Wattis Theater.
Tra i nuovi programmi del museo, la Campaign for Art, un’attiva campagna per trovare nuovi capolavori del nostro tempo per arricchire le collezioni del museo. Ad oggi più di 3.000 opere sono state donate da circa 200 filantropi e artisti, permettendo ai visitatori di avere una visione sempre più completa dell’arte moderna.
E per finire, ingresso gratuito a tutte le aree espositive per i minori di 18 anni e accesso libero per tutti i visitatori ai quattromila metri quadri del piano terra del museo con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura ed educare i più giovani all’amore per l’arte.
***
San Francisco Travel Association è un ente privato, no-profit, che promuove la città come destinazione di viaggio leisure, business e convention. Con circa 1500 imprese partner, San Francisco Travel è una delle agenzie di promozione turistica del paese più estese per numero di affiliati. Il turismo, il settore industriale più grande di San Francisco, genera un surplus di 9,38 miliardi di dollari all’anno per l’economia locale e crea più di 76 800 posti di lavoro.
American Express® è la carta di credito ufficiale ed è partner di San Francisco Travel Association.
San Francisco Travel dispone inoltre di un Punto Informazioni per i visitatori sito in Hallide Plaza, 900 Market Street all’incrocio tra Powell e Market Street. Per maggiori informazioni, visitare www.sanfrancisco.travel.
www.onlyinsanfrancisco.it