
Il Mercatino di Natale di Bolzano festeggia i 25 anni
Vacanze
valido dal 18-11-2015 fino al 06-01-2016


Bolzano-Bozen
Il Mercatino di Natale di Bolzano prende il via per la venticinquesima volta il 26 novembre alle 17 e proporrà la collaudata formula di 80 espositori, sette partner e tre stand gastronomici a ospiti e concittadini fino al 6 gennaio 2016. Un appuntamento ogni anno attesissimo, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si svelano dietro le quattro settimane dell´Avvento e dei preparativi per la festa più bella dell´anno che si raccontano con riti e usanze che si perdono nella notte dei tempi. Sarà un´edizione ricca di novità, a partire dall´inaugurazione, con la partecipazione delle quattro bande musicali cittadine e di cori italiani e tedeschi, che per l´occasione festeggeranno con suoni e melodie tradizionali la manifestazione più attesa e più importante di Bolzano
Ai piedi del grande albero di Natale tornerà il presepe in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all´interno di un´autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come i masi o le baite di montagna. Nelle casette che sono il simbolo del Mercatino di Natale di Bolzano saranno esposti come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d´abbigliamento (pantofole e cappelli), alla cartoleria, ai piccoli strumenti musicali, alle candele decorate, alle palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell´esposizione e nella parte sud di piazza Walther si potranno ammirare le opere dei soci della cooperativa Artigiani Atesini: oggetti della tradizione, sculture di legno, cartoline artistiche, decorazioni
natalizie con cristalli, candele, pittura su palline di vetro, decorazioni per regali di Natale e molto altro ancora.
Anche la gastronomia avrà un ruolo da protagonista con i suoi prodotti freschi nei diversi stand del mercatino: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel.
Per gli ospiti più piccoli verrà riproposto il mercatino dei bambini in piazza della Mostra: qui oggetti adatti a loro, un ricco programma di animazione, un mini parco giochi e una piccola giostra saranno gli ingredienti per un sano divertimento. Non dimenticando la possibilità di salire sul trenino elettrico e sulla giostra in piazza Walther o di un´"avventura" in carrozza a cavalli o sul dorso di un pony per le vie del centro storico.
E non è finita. Il Mercatino di Natale di Bolzano, il primo del genere per anzianità e afflusso, festeggerà il venticinquesimo compleanno proponendo una nuova iniziativa ovvero "Un Natale di Libri", nell´essenzialità, la possibilità di incontrarsi con gli autori più amati, una grande festa di scrittori e di libri, una passerella di firme di successo e dei best seller dell´anno. Con tanto di libreria la cui vetrina si affaccerà in piazza Walther. "Senza libri", dice Roberta Agosti, direttore dell´Azienda di soggiorno e turismo di Bolzano che da sempre cura la regia del Mercatino, "che Natale è? E´ partendo da questa domanda che abbiamo ideato "Un Natale di Libri", concependolo come una grande festa di libri e di scrittori nella quale la gente può trovarsi a tu per tu con gli autori preferiti. Una festa concepita soprattutto guardando alle classifiche delle vendite che sono senz´altro un metro di popolarità: a Bolzano cercheremo di portare gli autori dei best seller dell´anno che sta per concludersi".
La formula di Un Natale di Libri è molto semplice. Nelle quattro settimane dell´Avvento, dal 26 novembre al 23 dicembre, saranno invitati a Bolzano dodici scrittori, otto italiani e quattro di lingua tedesca: presenteranno le loro ultime fatiche, fiancheggiati, perlopiù, dai direttori dei tre quotidiani locali. Gli incontri avverranno il giovedì, il venerdì e il sabato di ognuna
delle quattro settimane e avranno come teatro o musei bolzanini o grandi sale. S´è poi pensato, per impreziosire anche di più Un Natale di Libri", di aggiungere" al calendario altri due appuntamenti: uno con uno scrittore che di best seller ne ha firmati tanti, e sarà Susanna Tamaro, e l´altro con una penna di fama con la formula "Un grande giornalista si confessa" e questi sarà Gian Antonio Stella.
Il calendario degli incontri con gli scrittori italiani e di lingua tedesca attende gli ultimi ritocchi. Hanno comunque già risposto sì all´invito: Claudio Magris, Vittorio Feltri, Marcello Simoni, Mario Giordano, Edoardo Raspelli che presenterà il libro della figlia Simona, volontaria in Africa, Silvia Zucca ed Elisabetta Gnone.
Ma le sorprese per i visitatori del Mercatino di Natale non finiscono qui. Nel primo fine settimana del Mercatino di Natale ritornerà l´appuntamento con la "Lunga Notte dei musei" (venerdì 27 novembre) con mostre e collezioni da scoprire, visite guidate, incontri, laboratori, musica, spettacoli. In una avvolgente atmosfera notturna sei musei bolzanini apriranno le loro porte alla città dalle 16 all´1 di notte. Fino alle 20 protagonisti saranno le famiglie e i bambini, con giochi, animazione, workshop e altre occasioni per divertirsi e imparare. In questa particolare occasione il Mercatino di Natale e i negozi del centro città saranno aperti fino alle 22.
Da non perdere la tazzina da collezione del Mercatino di Natale, che per il 25° anniversario sarà disponibile in quattro versioni. La tazzina è firmata da Christine Gallmetzer che racconta lo spirito del Natale con la raffinatezza che le è propria.
La musica è come sempre una parte fondamentale del mercatino: le melodie tradizionali dell´Avvento Alpino" non risuonano solamente dagli altoparlanti: saranno eseguite dal vivo in tutti i fine settimana. Diverse ore di programma distribuite su tutta la giornata accoglieranno ospiti e bolzanini nel magico mondo della musica tradizionale locale, con
costumi e suoni autentici, spesso tramandati solo attraverso la tradizione orale. Come di consuetudine i fiati torneranno a suonare anche dal balcone di Palazzo Mercantile su via Portici, ogni sabato alle 17.
Il 19 e 20 dicembre il mercatino vedrà l´allestimento del presepe vivente, questa volta sul palco nel centro della piazza, dove, come per magia, le figure di legno diventeranno reali, accompagnate durante il pomeriggio dalle melodie di cantori e musicisti.
E per festeggiare l´arrivo dell´anno nuovo verrà organizzata una speciale festa di Capodanno nel centro storico. Un susseguirsi di esibizioni live di band e dj in piazza Domenicani e piazza Erbe, spettacolari walking acts con trampoli e giochi di fuoco tra le due piazze e un emozionante countdown di mezzanotte.
Sostenibile, regionale e unico. Anche nel 2015 il Mercatino di Natale di Bolzano si presenta con uno splendido abito "verde", avendo ottenuto la certificazione di Green Event. Sempre più sinonimo di sostenibilità, regionalista e genuinità, il mercatino ha ottenuto la certificazione grazie al rispetto di parametri come l´utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, il risparmio energetico e un´efficace gestione dei rifiuti.
In occasione del Mercatino di Natale gli alberghi di Bolzano proporranno pacchetti vacanza per un soggiorno all´insegna della tradizione natalizia.
Pacchetto vacanza "Magia d´Avvento" - valido dal 29/11 al 23/12/215
- 3 pernottamenti con colazione (arrivo domenica, lunedí, martedí)
- Partecipazione a una visita guidata del centro storico
- Ingresso al Museo Mercantile
- La tazzina da collezione del Mercatino di Natale
- Assaggio di biscotti in albergo.
Per info www.mercatinodinatalebz.it/alberghi-bolzano.htm
Non mancano le sorprese anche per i gruppi che soggiornano in un albergo di Bolzano (almeno un pernottamento tra domenica e venerdí). L´Azienda di Soggiorno e Turismo offre una visita guidata del centro storico (durata 2 ore, da prenotare in anticipo tramite mail a info@bolzano-bozen.it).
Per scoprire la città e i suoi dintorni in modo facile ed economico è disponibile la Bolzano Bozen Card, con la quale si ha diritto, per 3 giorni consecutivi, a un ingresso gratuito ai 9 musei di Bolzano e ad altri 80 musei dell´Alto Adige. Si può inoltre usufruire della partecipazione a una visita guidata del programma settimanale dell´Azienda di Soggiorno di Bolzano e al noleggio gratuito di una bici messa a disposizione dall´Azienda di Soggiorno e si ha diritto all´utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell´Alto Adige. La Bolzano Bozen Card è in vendita presso l´ufficio Informazioni in Piazza Walther al prezzo di € 38,00 per gli adulti e € 20,00 per Junior (6-14 anni).
L´Ufficio Informazioni sarà aperto per tutta la durata del mercatino (ore 9-19) per fornire assistenza nella ricerca alberghiera e notizie sui cinque Mercatini Originali dell´Alto Adige. Nel periodo natalizio sono previste visite guidate ed escursioni con le ciaspole.
Mercatino di Natale di Bolzano
27.11 ore 10-22
Lunerdí-venerdí ore 10-19
Sabato e 7.12. ore 10-20
Domenica e 8.12. ore 10-19
24.12. ore 10-14
25.12. chiuso
31.12. ore 10-18
1.1. ore 12-19
2-6.1. ore 10-19
www.mercatinodinatalebz.it
Tel. 0471 307000
info@bolzano-bozen.it
Ai piedi del grande albero di Natale tornerà il presepe in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all´interno di un´autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come i masi o le baite di montagna. Nelle casette che sono il simbolo del Mercatino di Natale di Bolzano saranno esposti come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d´abbigliamento (pantofole e cappelli), alla cartoleria, ai piccoli strumenti musicali, alle candele decorate, alle palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell´esposizione e nella parte sud di piazza Walther si potranno ammirare le opere dei soci della cooperativa Artigiani Atesini: oggetti della tradizione, sculture di legno, cartoline artistiche, decorazioni
natalizie con cristalli, candele, pittura su palline di vetro, decorazioni per regali di Natale e molto altro ancora.
Anche la gastronomia avrà un ruolo da protagonista con i suoi prodotti freschi nei diversi stand del mercatino: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel.
Per gli ospiti più piccoli verrà riproposto il mercatino dei bambini in piazza della Mostra: qui oggetti adatti a loro, un ricco programma di animazione, un mini parco giochi e una piccola giostra saranno gli ingredienti per un sano divertimento. Non dimenticando la possibilità di salire sul trenino elettrico e sulla giostra in piazza Walther o di un´"avventura" in carrozza a cavalli o sul dorso di un pony per le vie del centro storico.
E non è finita. Il Mercatino di Natale di Bolzano, il primo del genere per anzianità e afflusso, festeggerà il venticinquesimo compleanno proponendo una nuova iniziativa ovvero "Un Natale di Libri", nell´essenzialità, la possibilità di incontrarsi con gli autori più amati, una grande festa di scrittori e di libri, una passerella di firme di successo e dei best seller dell´anno. Con tanto di libreria la cui vetrina si affaccerà in piazza Walther. "Senza libri", dice Roberta Agosti, direttore dell´Azienda di soggiorno e turismo di Bolzano che da sempre cura la regia del Mercatino, "che Natale è? E´ partendo da questa domanda che abbiamo ideato "Un Natale di Libri", concependolo come una grande festa di libri e di scrittori nella quale la gente può trovarsi a tu per tu con gli autori preferiti. Una festa concepita soprattutto guardando alle classifiche delle vendite che sono senz´altro un metro di popolarità: a Bolzano cercheremo di portare gli autori dei best seller dell´anno che sta per concludersi".
La formula di Un Natale di Libri è molto semplice. Nelle quattro settimane dell´Avvento, dal 26 novembre al 23 dicembre, saranno invitati a Bolzano dodici scrittori, otto italiani e quattro di lingua tedesca: presenteranno le loro ultime fatiche, fiancheggiati, perlopiù, dai direttori dei tre quotidiani locali. Gli incontri avverranno il giovedì, il venerdì e il sabato di ognuna
delle quattro settimane e avranno come teatro o musei bolzanini o grandi sale. S´è poi pensato, per impreziosire anche di più Un Natale di Libri", di aggiungere" al calendario altri due appuntamenti: uno con uno scrittore che di best seller ne ha firmati tanti, e sarà Susanna Tamaro, e l´altro con una penna di fama con la formula "Un grande giornalista si confessa" e questi sarà Gian Antonio Stella.
Il calendario degli incontri con gli scrittori italiani e di lingua tedesca attende gli ultimi ritocchi. Hanno comunque già risposto sì all´invito: Claudio Magris, Vittorio Feltri, Marcello Simoni, Mario Giordano, Edoardo Raspelli che presenterà il libro della figlia Simona, volontaria in Africa, Silvia Zucca ed Elisabetta Gnone.
Ma le sorprese per i visitatori del Mercatino di Natale non finiscono qui. Nel primo fine settimana del Mercatino di Natale ritornerà l´appuntamento con la "Lunga Notte dei musei" (venerdì 27 novembre) con mostre e collezioni da scoprire, visite guidate, incontri, laboratori, musica, spettacoli. In una avvolgente atmosfera notturna sei musei bolzanini apriranno le loro porte alla città dalle 16 all´1 di notte. Fino alle 20 protagonisti saranno le famiglie e i bambini, con giochi, animazione, workshop e altre occasioni per divertirsi e imparare. In questa particolare occasione il Mercatino di Natale e i negozi del centro città saranno aperti fino alle 22.
Da non perdere la tazzina da collezione del Mercatino di Natale, che per il 25° anniversario sarà disponibile in quattro versioni. La tazzina è firmata da Christine Gallmetzer che racconta lo spirito del Natale con la raffinatezza che le è propria.
La musica è come sempre una parte fondamentale del mercatino: le melodie tradizionali dell´Avvento Alpino" non risuonano solamente dagli altoparlanti: saranno eseguite dal vivo in tutti i fine settimana. Diverse ore di programma distribuite su tutta la giornata accoglieranno ospiti e bolzanini nel magico mondo della musica tradizionale locale, con
costumi e suoni autentici, spesso tramandati solo attraverso la tradizione orale. Come di consuetudine i fiati torneranno a suonare anche dal balcone di Palazzo Mercantile su via Portici, ogni sabato alle 17.
Il 19 e 20 dicembre il mercatino vedrà l´allestimento del presepe vivente, questa volta sul palco nel centro della piazza, dove, come per magia, le figure di legno diventeranno reali, accompagnate durante il pomeriggio dalle melodie di cantori e musicisti.
E per festeggiare l´arrivo dell´anno nuovo verrà organizzata una speciale festa di Capodanno nel centro storico. Un susseguirsi di esibizioni live di band e dj in piazza Domenicani e piazza Erbe, spettacolari walking acts con trampoli e giochi di fuoco tra le due piazze e un emozionante countdown di mezzanotte.
Sostenibile, regionale e unico. Anche nel 2015 il Mercatino di Natale di Bolzano si presenta con uno splendido abito "verde", avendo ottenuto la certificazione di Green Event. Sempre più sinonimo di sostenibilità, regionalista e genuinità, il mercatino ha ottenuto la certificazione grazie al rispetto di parametri come l´utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, il risparmio energetico e un´efficace gestione dei rifiuti.
In occasione del Mercatino di Natale gli alberghi di Bolzano proporranno pacchetti vacanza per un soggiorno all´insegna della tradizione natalizia.
Pacchetto vacanza "Magia d´Avvento" - valido dal 29/11 al 23/12/215
- 3 pernottamenti con colazione (arrivo domenica, lunedí, martedí)
- Partecipazione a una visita guidata del centro storico
- Ingresso al Museo Mercantile
- La tazzina da collezione del Mercatino di Natale
- Assaggio di biscotti in albergo.
Per info www.mercatinodinatalebz.it/alberghi-bolzano.htm
Non mancano le sorprese anche per i gruppi che soggiornano in un albergo di Bolzano (almeno un pernottamento tra domenica e venerdí). L´Azienda di Soggiorno e Turismo offre una visita guidata del centro storico (durata 2 ore, da prenotare in anticipo tramite mail a info@bolzano-bozen.it).
Per scoprire la città e i suoi dintorni in modo facile ed economico è disponibile la Bolzano Bozen Card, con la quale si ha diritto, per 3 giorni consecutivi, a un ingresso gratuito ai 9 musei di Bolzano e ad altri 80 musei dell´Alto Adige. Si può inoltre usufruire della partecipazione a una visita guidata del programma settimanale dell´Azienda di Soggiorno di Bolzano e al noleggio gratuito di una bici messa a disposizione dall´Azienda di Soggiorno e si ha diritto all´utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell´Alto Adige. La Bolzano Bozen Card è in vendita presso l´ufficio Informazioni in Piazza Walther al prezzo di € 38,00 per gli adulti e € 20,00 per Junior (6-14 anni).
L´Ufficio Informazioni sarà aperto per tutta la durata del mercatino (ore 9-19) per fornire assistenza nella ricerca alberghiera e notizie sui cinque Mercatini Originali dell´Alto Adige. Nel periodo natalizio sono previste visite guidate ed escursioni con le ciaspole.
Mercatino di Natale di Bolzano
27.11 ore 10-22
Lunerdí-venerdí ore 10-19
Sabato e 7.12. ore 10-20
Domenica e 8.12. ore 10-19
24.12. ore 10-14
25.12. chiuso
31.12. ore 10-18
1.1. ore 12-19
2-6.1. ore 10-19
www.mercatinodinatalebz.it
Tel. 0471 307000
info@bolzano-bozen.it