
INNSBRUCK, DESIGN E INNOVAZIONE
Vacanze

Innsbruck (Austria)
Innsbruck: la città delle archistar: Zaha Hadid, Dominique Perrault, David Chipperfield.
Palazzi finemente affrescati, monumenti rinascimentali e settecenteschi, ma anche opere di design uscite dalla mano di celebri archistar, che rendono la città moderna e innovativa. Innsbruck è una metropoli nel cuore delle Alpi, che rinnova la grandezza del suo passato guardando al futuro. Hotel che si stagliano nel cielo e riflettono le montagne, centri commerciali abilmente integrati nel centro storico e un impianto di risalita che porta dalla città in quota in pochi minuti. Opere che portano la firma delle più celebri archistar, da Zaha Hadid a Dominique Perrault a David Chipperfield.
Zaha Hadid: dall´impianto di risalita al trampolino del Bergisel
Dal centro storico a 2.000 metri in soli 20 minuti. A Innsbruck è possibile grazie all´innovativo impianto di risalita, un capolavoro architettonico, opera di Zaha Hadid, architetto di origine irachena che vive e lavora a Londra, prima donna a ricevere il prestigioso premio Pritzker. Dopo una fermata a Hungerburg la funicolare raggiunge Seegrube, dove, oltre ad ammirare il paesaggio sulla città e sulle montagne circostanti, ci si può concedere un pranzo all´Alpenlounge Seegrube.
C´è la mano di Zaha Hadid anche nel celebre trampolino del salto con gli sci del Bergisel, emblema della città. Ricostruito nel 2001, riunisce in modo geniale tutti i rami dell´architettura: quello della costruzione dei ponti con il tratto di rincorsa, l´edilizia del soprassuolo con la torre e la carpenteria in acciaio con la testa della torre. Hadid è riuscita con lo Stadio del Bergisel ad unire elegantemente trampolino del salto, caffè e tratto di rincorsa formando un tutt´uno imponente ed emblematico, una scultura utilizzabile.
Edificato nel 1925 sul monte Bergisel, il trampolino ha avuto per ben tre volte - un primato nel mondo sportivo - l´onore di ospitare le Olimpiadi: nel 1964, 1976 e per la prima edizione dei Giochi olimpici Invernali Giovanili nel 2012. E´ uno dei più moderni impianti sportivi di sci del mondo, con oltre 28.000 posti per gli spettatori. Destinato prevalentemente al salto con gli sci è anche ricco di opportunità per i turisti che possono godersi il panorama e fare una sosta al caffè. 255 gradini, oppure qualche minuto con il moderno ascensore obliquo, dividono l´ingresso della torre dal Belvedere, con panorama a 360 gradi sullo scenario di montagne. Lo stupendo colpo d´occhio si può godere sia dalla terrazza a tetto, in grado di accogliere 180 persone, sia dall´accogliente Café im Turm (caffè nella torre), subito sotto la piattaforma belvedere.
Maria-Theresien-Straße: eleganza che conquista
Negozi eleganti, facciate riccamente decorate, la vista del Tettuccio d´Oro e la maestosa catena di montagne Nordkette sullo sfondo da sempre contribuiscono allo splendore della via Maria-Theresien-Straße. Completamente pedonale, è stata recentemente ristrutturata con la posa di pietre di granito e scintillanti piastre di ottone e con un elegante arredo urbano: panchine, luminarie, rastrelliere per biciclette in ottone e legno. Caffè, ristoranti all´aperto e innumerevoli manifestazioni rendono ancora più suggestiva l´atmosfera cittadina di questa elegante via di Innsbruck.
Contribuiscono allo charme metropolitano anche i negozi che si trovano lungo la via: dalle grandi firme alla pelletteria, dai gioielli agli articoli sportivi, dai libri alle profumerie e pasticcerie. Nel marzo del 2010 è stato inaugurato il Kaufhaus Tyrol costruito su progetto di David Chipperfield: un tempio dello shopping, dalla struttura luminosa, con invitanti negozi ed eccellenti bar e ristoranti. E´ una struttura caratterizzata da vetro, cemento e colori chiari, sviluppata attorno a un vasto salone centrale illuminato dalla luce del giorno, su una superficie di 33.000 metri quadri. Un po´ più a nord di questo edificio si può accedere alla piazza Sparkassenplatz e alle Gallerie del Municipio (Rathausgalerien). La prima è stata ristrutturata nel corso della costruzione del Kaufhaus Tyrol, e con i suoi negozi, le manifestazioni estive e la pista di pattinaggio invernale crea un animato collegamento tra la via Maria-Theresien-Straße e la banca BTV Stadtforum. Le Gallerie del municipio sono state progettate dall´architetto francese Dominique Perrault e si presentano come una luminosa zona pedonale coperta, con caffè, negozi, The Penz, il primo design-hotel della città, e non ultimo il "campanile" di 37 metri da cui si gode una splendida vista sulla città.
Sempre lungo la via, oltre alle gallerie di arte contemporanea Galerie im Taxispalais e Kunstraum Innsbruck, nel cortile interno del Palais Trapp e nel cortile Arkadenhof si trovano tranquille oasi cittadine con caffé e piccoli negozi. Da qui parte anche il tratto di collegamento con la piazza Landhausplatz, ristrutturata nel 2011. La piazza, a prima vista spoglia, a un´osservazione più attenta si rivela come uno spazio organico da utilizzare in vari modi: come vivace punto di ritrovo di giovani, skateboardisti e ciclisti ma anche come luogo di relax per chi vuole concedersi una pausa al sole dopo la frenesia degli acquisti nel centro di Innsbruck.
Passeggiare tra opere di design
Nel panorama architettonico tirolese svolgono un ruolo particolare i supermercati Mpreis, una catena di alimentari tirolese, che da tempo ha iniziato a concepire i propri punti vendita come opere architettoniche.
A Innsbruck anche le banche sono ad alto valore architettonico, come la sede centrale della Hypo Tirol Bank in piazza Boznerplatz o la BTV Stadtforum. L´istituto di credito Hypo Tirol Bank, progettato dallo studio Schlögl & Süß Architekten, è stato aperto nel 2008. L´elemento che maggiormente colpisce dall´esterno è la struttura dotata di dispositivi ombreggianti mobili che, a seconda dei momenti, la fa sembrare trasparente. Di notte, un impianto di retroilluminazione trasforma la costruzione in un monolite blu scintillante.
Architettura Tour
Innsbruck Tourismus, in collaborazione con il centro di architettura Aut. architektur und tirol e la Tirol Werbung, ha creato gli "architek[tour]en", tour incentrati sul tema dell´architettura, consultabili sul sito internet www.aut.cc. Si tratta di una sorta di escursioni a tema, che guidano i visitatori attraverso il paesaggio architettonico: muniti di cartine e di informazioni di base sui singoli edifici, sarà possibile seguire i tracciati proposti o creare invece il proprio tour personale.
Il tour "Not to Miss" (Da non perdere) collega tra loro le più belle attrazioni di Innsbruck e dintorni, tra cui il trampolino del salto con gli sci del Bergisel e gli impianti di risalita Nordkettenbahnen di Innsbruck. Il circuito "Innsbruck aktuell" (Innsbruck oggi) è concepito invece come una gradevole passeggiata per la città. Il tour "Von Innsbruck nach Hall" (da Innsbruck a Hall) conduce i visitatori attraverso il villaggio olimpico di Innsbruck e accompagna nella visita degli edifici della piccola comunità di Rum, per terminare poi nella galleria d´arte Salzlager di Hall.
Il tour "Rund um Innsbruck" (Attorno a Innsbruck) porta alla scoperta delle meraviglie architettoniche della periferia cittadina, mentre "Bauen für Gäste" (Edifici per gli ospiti) rivela le più attraenti strutture ricettive della zona e il percorso "Berg auf, Berg ab" (Su e giù dalle montagne) conduce ai più sorprendenti impianti di risalita e ai più attraenti ristoranti montani. A uno dei più influenti architetti del dopoguerra è dedicato il tour "Josef Lackner - ein Tiroler Architekt" (Joseph Lackner, un architetto tirolese), mentre il percorso "Neues Bauen in Tirol" (Nuovi edifici del Tirolo) si configura come una panoramica dei più recenti edifici della regione.
Weekend in città con City break
City break 2 - 2 notti con colazione a partire da 139 euro a persona. L´offerta comprende 1 caffé e 1 fetta di torta nel ristorante Alpenlounge Seegrube a 2.000metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
City break 3 - 3 notti con colazione a partire da 189 euro a persona. L´offerta comprende 1 caffé e 1 fetta di torta nel ristorante Alpenlounge Seegrube a 2.000 metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
Info: Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850, office@innsbruck.info, www.innsbruck.info.
Palazzi finemente affrescati, monumenti rinascimentali e settecenteschi, ma anche opere di design uscite dalla mano di celebri archistar, che rendono la città moderna e innovativa. Innsbruck è una metropoli nel cuore delle Alpi, che rinnova la grandezza del suo passato guardando al futuro. Hotel che si stagliano nel cielo e riflettono le montagne, centri commerciali abilmente integrati nel centro storico e un impianto di risalita che porta dalla città in quota in pochi minuti. Opere che portano la firma delle più celebri archistar, da Zaha Hadid a Dominique Perrault a David Chipperfield.
Zaha Hadid: dall´impianto di risalita al trampolino del Bergisel
Dal centro storico a 2.000 metri in soli 20 minuti. A Innsbruck è possibile grazie all´innovativo impianto di risalita, un capolavoro architettonico, opera di Zaha Hadid, architetto di origine irachena che vive e lavora a Londra, prima donna a ricevere il prestigioso premio Pritzker. Dopo una fermata a Hungerburg la funicolare raggiunge Seegrube, dove, oltre ad ammirare il paesaggio sulla città e sulle montagne circostanti, ci si può concedere un pranzo all´Alpenlounge Seegrube.
C´è la mano di Zaha Hadid anche nel celebre trampolino del salto con gli sci del Bergisel, emblema della città. Ricostruito nel 2001, riunisce in modo geniale tutti i rami dell´architettura: quello della costruzione dei ponti con il tratto di rincorsa, l´edilizia del soprassuolo con la torre e la carpenteria in acciaio con la testa della torre. Hadid è riuscita con lo Stadio del Bergisel ad unire elegantemente trampolino del salto, caffè e tratto di rincorsa formando un tutt´uno imponente ed emblematico, una scultura utilizzabile.
Edificato nel 1925 sul monte Bergisel, il trampolino ha avuto per ben tre volte - un primato nel mondo sportivo - l´onore di ospitare le Olimpiadi: nel 1964, 1976 e per la prima edizione dei Giochi olimpici Invernali Giovanili nel 2012. E´ uno dei più moderni impianti sportivi di sci del mondo, con oltre 28.000 posti per gli spettatori. Destinato prevalentemente al salto con gli sci è anche ricco di opportunità per i turisti che possono godersi il panorama e fare una sosta al caffè. 255 gradini, oppure qualche minuto con il moderno ascensore obliquo, dividono l´ingresso della torre dal Belvedere, con panorama a 360 gradi sullo scenario di montagne. Lo stupendo colpo d´occhio si può godere sia dalla terrazza a tetto, in grado di accogliere 180 persone, sia dall´accogliente Café im Turm (caffè nella torre), subito sotto la piattaforma belvedere.
Maria-Theresien-Straße: eleganza che conquista
Negozi eleganti, facciate riccamente decorate, la vista del Tettuccio d´Oro e la maestosa catena di montagne Nordkette sullo sfondo da sempre contribuiscono allo splendore della via Maria-Theresien-Straße. Completamente pedonale, è stata recentemente ristrutturata con la posa di pietre di granito e scintillanti piastre di ottone e con un elegante arredo urbano: panchine, luminarie, rastrelliere per biciclette in ottone e legno. Caffè, ristoranti all´aperto e innumerevoli manifestazioni rendono ancora più suggestiva l´atmosfera cittadina di questa elegante via di Innsbruck.
Contribuiscono allo charme metropolitano anche i negozi che si trovano lungo la via: dalle grandi firme alla pelletteria, dai gioielli agli articoli sportivi, dai libri alle profumerie e pasticcerie. Nel marzo del 2010 è stato inaugurato il Kaufhaus Tyrol costruito su progetto di David Chipperfield: un tempio dello shopping, dalla struttura luminosa, con invitanti negozi ed eccellenti bar e ristoranti. E´ una struttura caratterizzata da vetro, cemento e colori chiari, sviluppata attorno a un vasto salone centrale illuminato dalla luce del giorno, su una superficie di 33.000 metri quadri. Un po´ più a nord di questo edificio si può accedere alla piazza Sparkassenplatz e alle Gallerie del Municipio (Rathausgalerien). La prima è stata ristrutturata nel corso della costruzione del Kaufhaus Tyrol, e con i suoi negozi, le manifestazioni estive e la pista di pattinaggio invernale crea un animato collegamento tra la via Maria-Theresien-Straße e la banca BTV Stadtforum. Le Gallerie del municipio sono state progettate dall´architetto francese Dominique Perrault e si presentano come una luminosa zona pedonale coperta, con caffè, negozi, The Penz, il primo design-hotel della città, e non ultimo il "campanile" di 37 metri da cui si gode una splendida vista sulla città.
Sempre lungo la via, oltre alle gallerie di arte contemporanea Galerie im Taxispalais e Kunstraum Innsbruck, nel cortile interno del Palais Trapp e nel cortile Arkadenhof si trovano tranquille oasi cittadine con caffé e piccoli negozi. Da qui parte anche il tratto di collegamento con la piazza Landhausplatz, ristrutturata nel 2011. La piazza, a prima vista spoglia, a un´osservazione più attenta si rivela come uno spazio organico da utilizzare in vari modi: come vivace punto di ritrovo di giovani, skateboardisti e ciclisti ma anche come luogo di relax per chi vuole concedersi una pausa al sole dopo la frenesia degli acquisti nel centro di Innsbruck.
Passeggiare tra opere di design
Nel panorama architettonico tirolese svolgono un ruolo particolare i supermercati Mpreis, una catena di alimentari tirolese, che da tempo ha iniziato a concepire i propri punti vendita come opere architettoniche.
A Innsbruck anche le banche sono ad alto valore architettonico, come la sede centrale della Hypo Tirol Bank in piazza Boznerplatz o la BTV Stadtforum. L´istituto di credito Hypo Tirol Bank, progettato dallo studio Schlögl & Süß Architekten, è stato aperto nel 2008. L´elemento che maggiormente colpisce dall´esterno è la struttura dotata di dispositivi ombreggianti mobili che, a seconda dei momenti, la fa sembrare trasparente. Di notte, un impianto di retroilluminazione trasforma la costruzione in un monolite blu scintillante.
Architettura Tour
Innsbruck Tourismus, in collaborazione con il centro di architettura Aut. architektur und tirol e la Tirol Werbung, ha creato gli "architek[tour]en", tour incentrati sul tema dell´architettura, consultabili sul sito internet www.aut.cc. Si tratta di una sorta di escursioni a tema, che guidano i visitatori attraverso il paesaggio architettonico: muniti di cartine e di informazioni di base sui singoli edifici, sarà possibile seguire i tracciati proposti o creare invece il proprio tour personale.
Il tour "Not to Miss" (Da non perdere) collega tra loro le più belle attrazioni di Innsbruck e dintorni, tra cui il trampolino del salto con gli sci del Bergisel e gli impianti di risalita Nordkettenbahnen di Innsbruck. Il circuito "Innsbruck aktuell" (Innsbruck oggi) è concepito invece come una gradevole passeggiata per la città. Il tour "Von Innsbruck nach Hall" (da Innsbruck a Hall) conduce i visitatori attraverso il villaggio olimpico di Innsbruck e accompagna nella visita degli edifici della piccola comunità di Rum, per terminare poi nella galleria d´arte Salzlager di Hall.
Il tour "Rund um Innsbruck" (Attorno a Innsbruck) porta alla scoperta delle meraviglie architettoniche della periferia cittadina, mentre "Bauen für Gäste" (Edifici per gli ospiti) rivela le più attraenti strutture ricettive della zona e il percorso "Berg auf, Berg ab" (Su e giù dalle montagne) conduce ai più sorprendenti impianti di risalita e ai più attraenti ristoranti montani. A uno dei più influenti architetti del dopoguerra è dedicato il tour "Josef Lackner - ein Tiroler Architekt" (Joseph Lackner, un architetto tirolese), mentre il percorso "Neues Bauen in Tirol" (Nuovi edifici del Tirolo) si configura come una panoramica dei più recenti edifici della regione.
Weekend in città con City break
City break 2 - 2 notti con colazione a partire da 139 euro a persona. L´offerta comprende 1 caffé e 1 fetta di torta nel ristorante Alpenlounge Seegrube a 2.000metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
City break 3 - 3 notti con colazione a partire da 189 euro a persona. L´offerta comprende 1 caffé e 1 fetta di torta nel ristorante Alpenlounge Seegrube a 2.000 metri; 1 Innsbruck Card per 48h.
Info: Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850, office@innsbruck.info, www.innsbruck.info.