
Firenze: La visita esclusiva al Torrino della Specola e il Giardino di Boboli
Vacanze
valido dal 02-04-2015 fino al 04-10-2015

Firenze
Domenica 4 ottobre 2015
Alle ore 10:00 ritrovo in Via Romana 17 presso l´ingresso al Museo di Storia Naturale La Specola, aperto al pubblico nel 1775, uno dei più antichi al mondo. Normalmente si visita la collezione zoologica e la collezione dei modelli anatomici in cera, ma oggi avremo accesso anche a luoghi normalmente chiusi.
Visiteremo il Torrino, costruito come osservatorio astronomico, composto da vari locali, come la Sala della Meridiana e la Sala Ottagona. Stupefacente e maestosa è la Tribuna di Galileo progettata in stile neoclassico per celebrare il grande scienziato e le sue scoperte raffigurate negli affreschi. Al termine della visita uscendo dal retro dell´edificio ci ritroveremo all´interno del Giardino di Boboli.
Primo esempio di giardino all´italiana, divenuto modello per tutti gli altri, costituisce un vero e proprio museo all´aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte e di grandi fontane. Furono i Medici a volere questo sontuoso giardino quando spostarono la loro residenza da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Negli anni e con il succedersi delle dinastie dei Lorena e dei Savoia, il giardino è andato caratterizzandosi con nuove aree e nuovi edifici in stile diverso. Ci incamminiamo per scoprire angoli nascosti, scorci inattesi, costruzioni, statue e grotte.
Al termine della visita, sosta per un pranzo veloce a base di prodotti toscani, salumi e formaggi di grande qualità.
Per maggiori dettagli:
Vedi programma allegato oppure
Ciclone Viaggi
Tel. 055 575961 Fax 055 579396
ciclone@cicloneviaggi.it
ciclone.sesto@cicloneviaggi.it
www.cicloneviaggi.it
Alle ore 10:00 ritrovo in Via Romana 17 presso l´ingresso al Museo di Storia Naturale La Specola, aperto al pubblico nel 1775, uno dei più antichi al mondo. Normalmente si visita la collezione zoologica e la collezione dei modelli anatomici in cera, ma oggi avremo accesso anche a luoghi normalmente chiusi.
Visiteremo il Torrino, costruito come osservatorio astronomico, composto da vari locali, come la Sala della Meridiana e la Sala Ottagona. Stupefacente e maestosa è la Tribuna di Galileo progettata in stile neoclassico per celebrare il grande scienziato e le sue scoperte raffigurate negli affreschi. Al termine della visita uscendo dal retro dell´edificio ci ritroveremo all´interno del Giardino di Boboli.
Primo esempio di giardino all´italiana, divenuto modello per tutti gli altri, costituisce un vero e proprio museo all´aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte e di grandi fontane. Furono i Medici a volere questo sontuoso giardino quando spostarono la loro residenza da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Negli anni e con il succedersi delle dinastie dei Lorena e dei Savoia, il giardino è andato caratterizzandosi con nuove aree e nuovi edifici in stile diverso. Ci incamminiamo per scoprire angoli nascosti, scorci inattesi, costruzioni, statue e grotte.
Al termine della visita, sosta per un pranzo veloce a base di prodotti toscani, salumi e formaggi di grande qualità.
Per maggiori dettagli:
Vedi programma allegato oppure
Ciclone Viaggi
Tel. 055 575961 Fax 055 579396
ciclone@cicloneviaggi.it
ciclone.sesto@cicloneviaggi.it
www.cicloneviaggi.it
Documenti allegati
Dimensione: 1,64 MB