
Carnevale: in Svizzera trovi la tua meta ideale!
Vacanze
valido dal 14-01-2016 fino al 09-02-2016

Svizzera
Lucerna: la saga dei Fritschi (4-9 febbraio)
L’origine di questo Carnevale è legata al rituale per scacciare l’inverno, già attestato nel XV secolo. Gruppi in maschera, armati di fiati e percussioni, si mettono in mostra attraverso le viuzze dando vita a spassose e rumorose esibizioni per far danzare e cantare migliaia di visitatori. Sono i Guggenmuusige che animano le vie di Lucerna “sbeffeggiando” il proprio pubblico. Fra le maschere spicca il Fritschi, un uomo avanti con gli anni, con sua moglie, la Fritschene, e il loro figlio Fritschikind. Il nome probabilmente è la storpiatura di Fridolin e all´epoca si trattava di un pupazzo di paglia, forse la figura simbolica di una corporazione. Punti salienti sono le tre grandi sfilate cittadine: il Fritschiumzug il giovedì grasso (4 febbraio); il Weyumzug il lunedì grasso (8 febbraio) e il Monstercorso il martedì grasso (9 febbraio).
Scopri i dettagli
Rabadan: il carnevale di Bellinzona (4-9 febbraio).
Dal 1862 a Bellinzona si celebra il Carnevale con carri, cortei ed appuntamenti (teatro, musica e degustazioni) che stravolgono per qualche giorno i quieti ritmi cittadini. La città dei tre castelli, patrimonio Unesco, si trasforma in un party a cielo aperto fino alle prime luci dell’alba. Il Carnevale, di rito romano, ha inizio con la consegna delle chiavi della città al Re Rabadan, parola piemontese che significa fracasso. Il programma di sabato include una sfida fra le Guggen - bande di musicisti provenienti dal Canton Ticino e da altre località svizzere - che la sera offrono un singolarissimo spettacolo in Piazza Collegiata alternando musica e intrattenimento fino alle 5 del mattino. La domenica Bellinzona ospita il consueto “Grande Corteo Mascherato”, una sfilata umoristica con musica, carri e gruppi in maschera!
Scopri i dettagli
Friburgo: il carnevale dei Bolzes (6-9 febbraio 2016).
Le origini del carnevale sono incerte ma questa tradizione è stata rilanciata nel 1968 dagli abitanti della città vecchia di Friburgo. Bolzes è, infatti, il nome dato agli abitanti del quartiere dell’Auge, a prevalenza germanofona, che si trova nella parte bassa di Friburgo. Lo svolgimento del carnevale ricorda l’antica rivalità fra città vecchia e città alta. I Bolzes si travestono con maschere terrificanti e girano armati per difendere il loro territorio. Per 4 giorni si assiste a un programma di animazione con cortei, musica, aperitivi nei bar e nei bistrot che si conclude con l’incendio del pupazzo Rababous a simboleggiare la fine dell’inverno.
Scopri i dettagli
L’origine di questo Carnevale è legata al rituale per scacciare l’inverno, già attestato nel XV secolo. Gruppi in maschera, armati di fiati e percussioni, si mettono in mostra attraverso le viuzze dando vita a spassose e rumorose esibizioni per far danzare e cantare migliaia di visitatori. Sono i Guggenmuusige che animano le vie di Lucerna “sbeffeggiando” il proprio pubblico. Fra le maschere spicca il Fritschi, un uomo avanti con gli anni, con sua moglie, la Fritschene, e il loro figlio Fritschikind. Il nome probabilmente è la storpiatura di Fridolin e all´epoca si trattava di un pupazzo di paglia, forse la figura simbolica di una corporazione. Punti salienti sono le tre grandi sfilate cittadine: il Fritschiumzug il giovedì grasso (4 febbraio); il Weyumzug il lunedì grasso (8 febbraio) e il Monstercorso il martedì grasso (9 febbraio).
Scopri i dettagli
Rabadan: il carnevale di Bellinzona (4-9 febbraio).
Dal 1862 a Bellinzona si celebra il Carnevale con carri, cortei ed appuntamenti (teatro, musica e degustazioni) che stravolgono per qualche giorno i quieti ritmi cittadini. La città dei tre castelli, patrimonio Unesco, si trasforma in un party a cielo aperto fino alle prime luci dell’alba. Il Carnevale, di rito romano, ha inizio con la consegna delle chiavi della città al Re Rabadan, parola piemontese che significa fracasso. Il programma di sabato include una sfida fra le Guggen - bande di musicisti provenienti dal Canton Ticino e da altre località svizzere - che la sera offrono un singolarissimo spettacolo in Piazza Collegiata alternando musica e intrattenimento fino alle 5 del mattino. La domenica Bellinzona ospita il consueto “Grande Corteo Mascherato”, una sfilata umoristica con musica, carri e gruppi in maschera!
Scopri i dettagli
Friburgo: il carnevale dei Bolzes (6-9 febbraio 2016).
Le origini del carnevale sono incerte ma questa tradizione è stata rilanciata nel 1968 dagli abitanti della città vecchia di Friburgo. Bolzes è, infatti, il nome dato agli abitanti del quartiere dell’Auge, a prevalenza germanofona, che si trova nella parte bassa di Friburgo. Lo svolgimento del carnevale ricorda l’antica rivalità fra città vecchia e città alta. I Bolzes si travestono con maschere terrificanti e girano armati per difendere il loro territorio. Per 4 giorni si assiste a un programma di animazione con cortei, musica, aperitivi nei bar e nei bistrot che si conclude con l’incendio del pupazzo Rababous a simboleggiare la fine dell’inverno.
Scopri i dettagli