
Appuntamento a cena sul trenino del Renon
Vacanze , Montagna
valido dal 22-07-2015 fino al 29-07-2015

Bolzano
Corsa gourmet, il prossimo 29 luglio, sulle carrozze del famoso trenino storico che attraversa l´Altipiano del Renon, sopra Bolzano: per assaggiare a ogni fermata una specialità gastronomica diversa, abbinata a un vino altoatesino
Un viaggio in treno da veri gourmet, per combinare il fascino di un´esperienza d´altri tempi con i sapori del territorio altoatesino: succede sull´Altipiano del Renon il prossimo 29 luglio, ultima occasione - almeno per questa estate - per prendere parte alla "corsa serale gastronomica" con il trenino storico del Renon.
Questo treno è un autentico pezzo di storia dell´incantevole altipiano: oggi il suo itinerario collega tra loro i paesi di Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo, regalando vedute uniche del Renon, luogo di vacanza prediletto dai bolzanini fin dall´Ottocento. Inaugurato nel 1907, il treno a scartamento ridotto è sopravvissuto fino a oggi, conservando alcune delle carrozze storiche (opportunamente restaurate) e affiancandole naturalmente a carrozze moderne.
Per apprezzarne ancora di più il fascino d´antan e rievocare gli affascinanti viaggi in treno d´altri tempi, niente di meglio dunque che prendere parte alla speciale "corsa serale gastronomica" organizzata dagli stessi albergatori del Renon: per l´occasione, durante ognuna delle cinque fermate del percorso, verrà servito un piatto diverso, abbinato naturalmente a un vino altoatesino. E per rendere il tutto ancor più romantico, musica dal vivo in sottofondo.
Dettagli dell´offerta:
ore 19.00: presso la stazione di Soprabolzano - aperitivo & spuntini
ore 20.00: presso la stazione di Collalbo - una zuppa ricostituente
ore 20.50: presso la stazione di Stella - primo piatto
ore 21.40: presso la stazione di Soprabolzano - piatto principale
ore 22.40: presso la stazione di Santa Maria Assunta - dessert
ore 23.30: presso la stazione di Soprabolzano - grappa per concludere la serata
Prezzo € 98 per persona
Questi gli hotel che partecipano all´iniziativa: ****Parkhotel Holzner ****Hotel Bemelmans ***Hotel Südtirolerhof ***Hotel Rinner ***Hotel Lichtenstern
Prenotazione e prevendita: biglietti presso gli uffici dell´Associazione Turistica Renon a Collalbo o Soprabolzano: 0471 356100 o tel. 0471 345245 o info@renon.com
Una montagna incontaminata. Per ritrovare i ritmi delle vacanze di un tempo
"Il Renon è divinamente bello e accogliente": con queste parole Sigmund Freud descriveva l´altipiano al suo amico Carl Gustav Jung. Erano i primi anni del Novecento e, già da molto tempo, questi luoghi erano diventati il rifugio estivo dei bolzanini, che qui venivano anche per sfuggire al caldo: le ville patrizie e le case di villeggiatura in stile liberty testimoniano tuttora la tradizione centenaria dell´altipiano come meta di villeggiatura. Molti turisti oggi si spingono sul Renon anche per vedere le Piramidi di Terra, curiose formazioni rocciose frutto dell´erosione di rocce moreniche di tarda epoca glaciale: simili a dei pinnacoli, possono arrivare fino a trenta metri di altezza, creando un paesaggio affascinante. Poi naturalmente ci sono i paesini, tutti deliziosi: da Soprabolzano a Collalbo, da Longomoso (dove si trova una commenda fondata nel 13° secolo) a Monte di Mezzo (da vedere il Santuario di Maria Saal), e ancora Auna di Sopra, Auna di Sotto, Longostagno, Caminata, Signato, Stella, Vanga, Maria Assunta, fino alla graziosa Costalovara, adagiata vicino a un laghetto. Oggi arrivarci è molto più semplice - una decina di minuti, grazie alla modernissima Funivia del Renon che collega Bolzano a Soprabolzano, in alternativa calcolate circa mezz´ora di auto dal capoluogo - ma il senso di pace e tranquillità è immutato.
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l´auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l´Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
• Winepass
Abbina Mobilcard & l´offerta lungo la Strada del Vino dell´Alto Adige.
Il Winepass apre le porte dell´affascinante mondo della Strada del Vino dell´Alto Adige. Winepass valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
Un viaggio in treno da veri gourmet, per combinare il fascino di un´esperienza d´altri tempi con i sapori del territorio altoatesino: succede sull´Altipiano del Renon il prossimo 29 luglio, ultima occasione - almeno per questa estate - per prendere parte alla "corsa serale gastronomica" con il trenino storico del Renon.
Questo treno è un autentico pezzo di storia dell´incantevole altipiano: oggi il suo itinerario collega tra loro i paesi di Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo, regalando vedute uniche del Renon, luogo di vacanza prediletto dai bolzanini fin dall´Ottocento. Inaugurato nel 1907, il treno a scartamento ridotto è sopravvissuto fino a oggi, conservando alcune delle carrozze storiche (opportunamente restaurate) e affiancandole naturalmente a carrozze moderne.
Per apprezzarne ancora di più il fascino d´antan e rievocare gli affascinanti viaggi in treno d´altri tempi, niente di meglio dunque che prendere parte alla speciale "corsa serale gastronomica" organizzata dagli stessi albergatori del Renon: per l´occasione, durante ognuna delle cinque fermate del percorso, verrà servito un piatto diverso, abbinato naturalmente a un vino altoatesino. E per rendere il tutto ancor più romantico, musica dal vivo in sottofondo.
Dettagli dell´offerta:
ore 19.00: presso la stazione di Soprabolzano - aperitivo & spuntini
ore 20.00: presso la stazione di Collalbo - una zuppa ricostituente
ore 20.50: presso la stazione di Stella - primo piatto
ore 21.40: presso la stazione di Soprabolzano - piatto principale
ore 22.40: presso la stazione di Santa Maria Assunta - dessert
ore 23.30: presso la stazione di Soprabolzano - grappa per concludere la serata
Prezzo € 98 per persona
Questi gli hotel che partecipano all´iniziativa: ****Parkhotel Holzner ****Hotel Bemelmans ***Hotel Südtirolerhof ***Hotel Rinner ***Hotel Lichtenstern
Prenotazione e prevendita: biglietti presso gli uffici dell´Associazione Turistica Renon a Collalbo o Soprabolzano: 0471 356100 o tel. 0471 345245 o info@renon.com
Una montagna incontaminata. Per ritrovare i ritmi delle vacanze di un tempo
"Il Renon è divinamente bello e accogliente": con queste parole Sigmund Freud descriveva l´altipiano al suo amico Carl Gustav Jung. Erano i primi anni del Novecento e, già da molto tempo, questi luoghi erano diventati il rifugio estivo dei bolzanini, che qui venivano anche per sfuggire al caldo: le ville patrizie e le case di villeggiatura in stile liberty testimoniano tuttora la tradizione centenaria dell´altipiano come meta di villeggiatura. Molti turisti oggi si spingono sul Renon anche per vedere le Piramidi di Terra, curiose formazioni rocciose frutto dell´erosione di rocce moreniche di tarda epoca glaciale: simili a dei pinnacoli, possono arrivare fino a trenta metri di altezza, creando un paesaggio affascinante. Poi naturalmente ci sono i paesini, tutti deliziosi: da Soprabolzano a Collalbo, da Longomoso (dove si trova una commenda fondata nel 13° secolo) a Monte di Mezzo (da vedere il Santuario di Maria Saal), e ancora Auna di Sopra, Auna di Sotto, Longostagno, Caminata, Signato, Stella, Vanga, Maria Assunta, fino alla graziosa Costalovara, adagiata vicino a un laghetto. Oggi arrivarci è molto più semplice - una decina di minuti, grazie alla modernissima Funivia del Renon che collega Bolzano a Soprabolzano, in alternativa calcolate circa mezz´ora di auto dal capoluogo - ma il senso di pace e tranquillità è immutato.
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l´auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l´Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
• Winepass
Abbina Mobilcard & l´offerta lungo la Strada del Vino dell´Alto Adige.
Il Winepass apre le porte dell´affascinante mondo della Strada del Vino dell´Alto Adige. Winepass valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7 giorni a 40 €. Per informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info