
news
Alla scoperta dei Borghi storici toscani più belli d´Italia
27-11-2011 18:55 - News Generiche
Se siete alla ricerca di luoghi dove poter staccare dallo stress della quotidianità ed arricchirvi culturalmente, quello che fa per voi sono i borghi più belli d´Italia. In tutto il territorio toscano si incontrano piccole perle, dove in ogni angolo hanno tante sorprese da offrire: chiesette che custodiscono opere d´arte pregevoli, trattorie che proponogno la buona cucina toscana e le botteghe dove ancora si svolgono antichi mestieri. Dalle Terre d´Arezzo, passando per le Terre Senesi fino alla campagna maremmana, ancora si ha la sensazione di vivere fuori dal tempo dove quelle atmosfere, quei sapori genuini e quegli odori autentici si respirano ancora.
Nell´atmosfera da sogno del Chianti, fra dolci colline e panorami da sogno, Montefioralle incanta con la sua atmosfera medievale, il buon cibo, la natura e le numerose aziende disseminate nelle sue valli, produttrici del noto Chianti Classico. Seguendo invece la strada del vino delle colline pisane, si incontra a Montescudaio, un´altra eccellenza nel panorama dei vini Doc. Ma il "nettare degli dei" non è solo l´unico motivo per una visita, qui infatti enogastronomia e storia si incontrano per farvi vivere un´emozione unica.
Immersi nella campagna aretina sorgono i suggestivi fortilizi medievali di Anghiari, Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna. Celebri non solo per i loro paesaggi fiabeschi ma anche per le suggestive cornici dei centri storici, dove viuzze, torri, palazzi e chiesette romaniche li rendono speciali.
Nel cuore del Casentino, la vallata più bella della Toscana, Poppi si affaccia su un colle con il profilo inconfondibile della torre del castello. Coloro che vogliono rivivere il Medioevo in tutto il suo splendore non gli rimane che andare alla scoperta di questo centro, dal maniero fino al percorrere i percorsi delle badie e delle graziose piazze.
Il viaggio prosegue nel Mugello, dove il più interessante è sicuramente Scarperia. L´insediamento fortificato, protetto da due grandi mura, ha nel suo cuore il gioiello più prezioso, ovvero Palazzo Vicari, un esempio notevole di costruzione trecentesca.
Nella Valle del Serchio, territorio ricco di natura dal paesaggio intatto e dalle antiche stazioni termali, fra i borghi più belli abbiamo Barga e Coreglia Alteminelli, due feudi medievali che mantengono ancora le loro caratteristiche originali. Qui storia e natura creano incredibili itinerari sorici-artistici e naturalistici, dove si ha la possibilità di conoscere la regina della montagna toscana, le Apuane.
Leggi tutto, clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana. it
Nell´atmosfera da sogno del Chianti, fra dolci colline e panorami da sogno, Montefioralle incanta con la sua atmosfera medievale, il buon cibo, la natura e le numerose aziende disseminate nelle sue valli, produttrici del noto Chianti Classico. Seguendo invece la strada del vino delle colline pisane, si incontra a Montescudaio, un´altra eccellenza nel panorama dei vini Doc. Ma il "nettare degli dei" non è solo l´unico motivo per una visita, qui infatti enogastronomia e storia si incontrano per farvi vivere un´emozione unica.
Immersi nella campagna aretina sorgono i suggestivi fortilizi medievali di Anghiari, Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna. Celebri non solo per i loro paesaggi fiabeschi ma anche per le suggestive cornici dei centri storici, dove viuzze, torri, palazzi e chiesette romaniche li rendono speciali.
Nel cuore del Casentino, la vallata più bella della Toscana, Poppi si affaccia su un colle con il profilo inconfondibile della torre del castello. Coloro che vogliono rivivere il Medioevo in tutto il suo splendore non gli rimane che andare alla scoperta di questo centro, dal maniero fino al percorrere i percorsi delle badie e delle graziose piazze.
Il viaggio prosegue nel Mugello, dove il più interessante è sicuramente Scarperia. L´insediamento fortificato, protetto da due grandi mura, ha nel suo cuore il gioiello più prezioso, ovvero Palazzo Vicari, un esempio notevole di costruzione trecentesca.
Nella Valle del Serchio, territorio ricco di natura dal paesaggio intatto e dalle antiche stazioni termali, fra i borghi più belli abbiamo Barga e Coreglia Alteminelli, due feudi medievali che mantengono ancora le loro caratteristiche originali. Qui storia e natura creano incredibili itinerari sorici-artistici e naturalistici, dove si ha la possibilità di conoscere la regina della montagna toscana, le Apuane.
Leggi tutto, clicca qui
Fonte: www.turismo.intoscana. it
